Lascia l’Arma ma non la provincia di Reggio Emilia dove si è comunque stabilito. Il Luogotenente Giuseppe Chiacchio a decorrere da oggi 7 agosto è andato in pensione. Una lunga carriera quella del Luogotenente C.S. Giuseppe Chiacchio quasi interamente trascorsa nella provincia reggiana prevalentemente in ruoli di comando l’ultimo dei quali per 5 anni a capo della stazione carabinieri di Albinea.

Originario di Napoli, si è arruolato nell’Arma dei Carabinieri a 19 anni e ha trascorso i primi 11 anni di servizio in Sicilia: prima a Catania, dove è rimasto 4 anni poi nelle province di Messina, Palermo e Trapani. Nel frattempo ha vinto il concorso approdando nel 1988 all’allora scuola allievi vicebrigadieri di Firenze ottenendo il grado di Vice Brigadiere nel giugno del 1990. La prima stazione al nord è stata Castelnovo Monti, poi Casina che ha comandato per oltre 10 anni. Quindi il trasferimento al nucleo investigativo del comando Provinciale Carabinieri di Reggio Emilia dove è stato per 8 anni per poi, nel 2014, essere assegnato quale comandante alla stazione di Gualtieri, nella bassa reggiana. Nel 2020 è stato trasferito alla stazione Carabinieri di Albinea che ha comandato sino a ieri ultimo giorno di servizio.

La giornata di ieri per il Luogotenente Chiacchio è stata una giornata di commiati: prima a Bologna dove è stato salutato dai vertici del Comando Legione Carabinieri Emilia Romagna e quindi al Provinciale di Reggio Emilia dove è stato ricevuto e salutato dal comandante Provinciale Colonnello Orlando Hiromi Narducci. In tale occasione il Colonnello Narducci ha ringraziato il Luogotenente Chiacchio non solo per i risultati ottenuti in questi lunghi anni di carriera militare ma anche per la professionalità, l’umanità, la dedizione al servizio con cui ha interpretato l’importante funzione di rassicurazione sociale che i Carabinieri sono chiamati a svolgere a favore delle comunità.

Di recente in occasione dei saluti al Sindaco di Albinea Roberta Ibattici, lo stesso primo cittadino aveva rivolto al Luogotenente Chiacchio attestazioni di merito, riferendo testualmente: “La ringrazio a nome di tutta la comunità per quello che ha fatto per Albinea. Oltre alle qualità professionali, ha dimostrato doti umane non scontate di ascolto e sensibilità. Abbiamo collaborato in modo proficuo e l’Arma si è sempre dimostrata disponibile ad aiutare e ascoltare le associazioni del territorio. Il lavoro di squadra fatto in questi anni è stato davvero proficuo”. Parole che dimostrano l’affetto e il rispetto per un uomo dello Stato che ha posto al primo gradino della scala dei valori il servire i cittadini.