Lo Sportello telefonico SOS Truffa di Federconsumatori Modena è attivo dal 2007, anche mezzo mail, ed è gratuito. Al numero verde 800 631316 rispondono nostri operatori per sei giorni e per oltre 40 ore settimanali. Negli altri orari è attiva una segreteria telefonica. Lo Sportello opera in prevalenza attorno agli abusi commerciali, spesso vere e proprie truffe, e quando il reato è evidente orienta gli utenti verso le Forze dell’Ordine, aiutando le persone a vincere dubbi e vergogna.

Sono stati oltre 10.000, in questi anni, i cittadini e le cittadine della provincia di Modena, ma anche delle province limitrofe e di altre Regioni, che si sono rivolti a SOS Truffa. Tantissime in questi anni le iniziative nel territorio, in collaborazione con amministrazioni locali, Forze dell’Ordine, soggetti di rappresentanza, controllo di vicinato e terzo settore. Tante le segnalazioni fatte ai Comuni della provincia rispetto alle situazioni problematiche del proprio territorio e relative a propri cittadini. Lo Sportello da diversi anni opera senza alcun contributo pubblico; per questo motivo si è dovuto rinunciare, nel corso del 2024, all’importante servizio gratuito di sostegno psicologico alle persone vittime di truffe e abusi, garantito da una psicoterapeuta. Per questo nei prossimi mesi – spiega Federconsumatori – saremo costretti a ridurre l’attività di ricevimento telefonico e le iniziative nel territorio. Tutto questo in un momento, i primi mesi del 2025, di forte crescita delle truffe telefoniche segnalate allo sportello.

Nel 2024 si sono rivolte allo sportello 428 persone, un numero lievemente inferiore a quello del 2023. Le chiamate durano da 10 minuti a oltre un’ora, nei casi più complessi, e a volte vengono ripetute più volte. Non ci sono differenze sensibili per sesso del chiamante, mentre sono rappresentate tutte le fasce d’età, con una maggiore presenza della popolazione anziana.

Link al report SOS-TRUFFA-REPORT2024