Alla Fiera di San Rocco a Spezzano, quest’anno sarà presente anche il ‘Club Amici di Fiorano” che vuole in questo modo sottolineare il fatto come la rinata associazione voglia diventare un punto di riferimento per tutto il comune e operare per la valorizzazione delle cultura, della storia e del presente di Fiorano, Spezzano, Ubersetto e Nirano.
Alle ore 17.30 di sabato 16 agosto presenterà a Casa Corsini il video documentario “Don Eligio parroco di tutti” che ha per sottotitolo un suo motto: “Voglio ridere con chi ride e piangere con chi piange”.
Il video documentario è stato realizzato dalla Parrocchia di Fiorano e dal Comitato ‘Ricordare don Eligio Silvestri’, facendo seguito, dopo due anni, alla presentazione del volume ‘Don Eligio il parroco di tutti’, ormai esaurito. Sarà presentato dal giornalista Alberto Venturi che ne ha coordinato la realizzazione con Alta Definizione Video Making. Sarà presente anche il parroco di Spezzano Don Paolo Orlandi, che è stato collaboratore di Don Eligio a Fiorano, nell’anno pastorale 1996-1997.
Il video, della durata di 40 minuti, percorre la vita di Don Eligio, soffermandosi in particolare sulla sua lunga esperienza di parroco a Fiorano (1978-1997) ma citando anche la sua importante esperienza in Brasile e il suo impegno in tante parrocchie della diocesi, fra le quali Spezzano.
A Fiorano Don Eligio ha contribuito in modo determinante a dare nuovo impulso alla devozione per la Beata Vergine del Castello: con il sostegno della comunità parrocchiale, di privati e dell’amministrazione comunale ha consolidato il colle, restaurato l’interno e l’Immagine Miracolosa, organizzato mostre, valorizzato il patrimonio archivistico e la quadreria, riuscendo a fare inserire Fiorano fra le tappe della visita di Giovanni Paolo II a Modena e ad ottenere per il santuario il titolo di basilica minore. Lo ha fatto con l’impegno diretto e dando fiducia e spazio a chi gli era vicino.
Altrettanto vigore ha posto per le opere parrocchiali; restaurato i dipinti e realizzato il riscaldamento sotto il pavimento della chiesa di San Giovanni Battista; acquisito attraverso donazioni i beni immobili che diventato il centro parrocchiale e l’oratorio San Filippo Neri; ricostruito il Cinema Primavera distrutto da un incendio; ha svolto importanti interventi sulle strutture del Coccapani, sia la scuola materna che la casa per gli anziani.
C’è una poesia del fioranese Augusto Amici che bene racconta Don Eligio: “Scherza e ride con te, quando va via / ti rimane un sapor di simpatia, / una cordialità, un cuore buono / come se fosse un santo e non un uomo. / E non ama te solo. Ama la gente / e del denaro non gl’importa niente”.