A Modena, lungo la tangenziale Rabin, partiranno martedì 19 agosto i lavori di manutenzione straordinaria e riqualificazione della pavimentazione stradale lungo tutto l’asse viario per uno sviluppo complessivo di quasi due chilometri.
Per tutta la durata delle lavorazioni, che si concluderanno martedì 9 settembre, la strada resterà chiusa al transito e saranno predisposte indicazioni di deviazione stradale così da limitare i disagi alla circolazione.
L’intervento, finanziato con fondi regionali FSC (Fondo sviluppo e coesione) per un importo complessivo di due milioni di euro, sarà realizzato dalla Fea Costruzioni srl di Castelfranco Emilia e prevede l’asportazione della superficie stradale per 20 centimetri, la bonifica della fondazione mediante e la rigenerazione a freddo in sito con cemento ed emulsione bituminosa modificata. I tecnici della Provincia sottolineano che «l’intervento consentirà di incrementare significativamente la resistenza del pacchetto stradale alle sollecitazioni di traffico ed ambientali, migliorando la durabilità e la vita utile della pavimentazione».
Per quanto riguarda i percorsi alternativi, a chi proviene da sud lungo la tangenziale di Modena è indicato di proseguire fino all’uscita 6 per poi percorrere la strada provinciale 255 “Nonantolana” fino a raggiungere la rotatoria con la tangenziale Rabin, da cui si può rientrare nel percorso in direzione Nonantola/Bomporto. A chi proviene da nord lungo la tangenziale di Modena è indicato di percorrere tutto lo svincolo 6 (fino a invertire la marcia) per poi riprendere la tangenziale in direzione nord fino all’uscita 4, percorrere via Nonantolana fino a raggiungere la rotatoria con la tangenziale Rabin e poi rientrare nel percorso in direzione Nonantola/Bomporto.
A chi proviene da Nonantola/Bomporto sarà indicato di proseguire lungo Strada Nonantolana, tratto comunale, per poi riprendere la tangenziale di Modena in entrambe le direzioni, presso lo svincolo 4. Per gli spostamenti da e verso via Fossamonda e via King rimarranno percorribili porzioni della rotatoria in cui le due vie intersecano la tangenziale Rabin e rimarrà altresì la possibilità, per chi proviene da queste due vie, di sfruttare l’unica corsia della Rabin che rimarrà operativa per dirigersi verso lo svincolo 6 a sud.
Inoltre, vista la chiusura, il Comune di Modena ha emesso ordinanza temporanea di deroga al divieto di transito per mezzi pesanti su strada Nonantolana, nel tratto compreso tra tangenziale e rotatoria Rabin.
La Tangenziale Rabin è una direttrice caratterizzata da elevati volumi di traffico circolante, con rilevanti percentuali di mezzi pesanti; i rilievi di traffico mostrano una percorrenza annua di poco inferiore ai 6,7 milioni di veicoli, con una percentuale di mezzi pesanti del 13,6 per cento. Si tratta di un asse viario strategico poiché collega i territori della Bassa Modenese (Comuni di Nonantola, Bomporto, Ravarino, etc..) ed il capoluogo provinciale, mediante lo snodo di Navicello, dove confluiscono la strada provinciale 2 Panaria Bassa e la strada provinciale 255 di San Matteo della Decima.
La tangenziale, che costeggia la zona industriale di Modena ed i Torrazzi, è stata realizzata dal Consorzio Attività Produttive ed ultimata a aperta al transito nel dicembre 2006.