L’Università Popolare di Formigine, per l’anno accademico che inizierà in ottobre, mette in campo più di 70 corsi e più di 40 docenti preparati nelle diverse aree tematiche: dalla letteratura alle lingue, passando per le scienze e laboratori creativi sino ad arrivare alla multimedialità.

Al di là dei corsi più gettonati come quelli d’inglese ed informatica, non mancheranno le novità: si arricchisce l’offerta linguistica, si introducono percorsi artistici (sul jazz, il rock, il cinema, l’opera lirica) e prende il via un nuovo e articolato ciclo dedicato alla geopolitica.

Novità che si affiancano ai percorsi ormai consolidati e alle consuete attività complementari: viaggi culturali, visite guidate e decine di eventi aperti alla cittadinanza, a partire dalle conferenze dal titolo “Versi di pace e di guerra” che si svolgeranno durante il Settembre formiginese.

Da 12 anni, l’Università Popolare è diventata un riferimento culturale per la città e tutta la provincia (la maggioranza dei corsisti arriva infatti da fuori Formigine): basti pensare che l’ultimo anno accademico si è chiuso con più di 700 iscritti dagli 11 ai 92 anni!

Dichiara il Rettore Mario Agati: “Viviamo in un’epoca in cui i punti di riferimento sembrano sgretolarsi: un disordine globale alla ricerca di un nuovo equilibrio, una società invasa da parole vuote e discorsi superficiali. In questo scenario, sentiamo più che mai il bisogno di ritrovare fondamenta solide: pensiero critico, conoscenza, capacità di analisi. È proprio questo l’impegno dell’Università Popolare di Formigine: offrire a tutti (senza distinzioni di età, genere o titolo di studio) uno spazio aperto e inclusivo, dove coltivare il sapere e allenare il pensiero”.

Prosegue il Presidente Franco Richeldi: “Un sentito ringraziamento va a studenti, insegnanti, consiglieri, volontari e alla nostra efficientissima segreteria. Un ringraziamento speciale all’amministrazione comunale, alle Scuole Medie A. Fiori e alle associazioni con le quali collaboriamo. È grazie a queste preziose sinergie che la nostra università continua a crescere”.

Chi volesse ricevere maggiori informazioni direttamente dagli insegnanti, può recarsi martedì 16 settembre alle ore 20.30 in Sala Loggia (piazza Repubblica 5).

È possibile contattare la segreteria dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18 al numero 339 7456902.