Il PalaPanini di Modena

C’è anche Modena tra le città che ospiteranno i Campionati Europei maschili di pallavolo 2026, insieme a Napoli, Torino e Milano. Non a caso Modena è considerata la “capitale del volley” italiano, grazie a una tradizione sportiva che dura da decenni, capace di formare generazioni di atleti e di tifosi appassionati.

Gli azzurri allenati da Fefè De Giorgi debutteranno a Napoli per poi proseguire il loro cammino proprio a Modena: dall’11 al 17 settembre 2026 il PalaPanini sarà teatro di tutte le partite della Pool A. La squadra vincitrice del torneo, che si concluderà il 27 settembre con la finale di Milano, staccherà anche il biglietto diretto per i Giochi Olimpici di Los Angeles 2028.

Il torneo avrà come di consueto un respiro europeo: sarà infatti co-organizzato da Italia, Bulgaria, Finlandia e Romania. Il sorteggio che decreterà la composizione dei gironi è già fissato per il prossimo 4 ottobre al Castello Svevo di Bari, appuntamento a cui prenderà parte anche l’amministrazione comunale modenese.

“Ospitare un girone del Campionato Europeo di pallavolo maschile nel 2026 è motivo di grande soddisfazione e rappresenta un’ulteriore capacità di Modena di fare squadra in queste occasioni”: così il sindaco di Modena Massimo Mezzetti e l’assessore allo Sport Andrea Bortolamasi. “Per questo ringraziamo la Federazione Italiana Pallavolo da quella nazionale a quella provinciale, la Regione Emilia-Romagna e Modena Volley, che si è messo a disposizione con grande capacità nella fase precedente alla decisione. Per Modena sarà una grande opportunità di promozione della propria bellezza e delle eccellenze che ci caratterizzano e potranno essere apprezzate dagli atleti, dalle delegazioni nazionali, e dai tanti tifosi delle squadre che disputeranno qui le partite. La pallavolo è uno sport nel Dna della nostra città, veniamo da una stagione sportiva con tanti successi, dall’Anderlini al Volley Modena e, pochi giorni fa, la grande vittoria dell’Italia Under 21 femminile ai mondiali in Indonesia per cui ci complimentiamo con la capitana Linda Manfredini, originaria proprio di Modena. Dopo l’annuncio di jazzopen, il 2026 si presenta come un anno veramente importante per proiettare sempre di più la nostra città nel mondo”.