Il Comune di Fiorano Modenese ha deciso di incrementare sull’anno 2025 il Fondo risorse decentrate per il salario accessorio dei dipendenti comunali con una somma complessiva di 47.380 euro, a cui si aggiungono oneri riflessi ed IRAP per ulteriori 15.304 euro. Della somma complessiva circa 20.000 euro saranno di welfare aziendale.
L’Amministrazione fioranese continua così una politica di attenzione ai dipendenti sia diretti che indiretti impegnati nei servizi esternalizzati, che ha visto tra i primi atti della Giunta l’adozione del salario minimo e recentemente l’ordinanza anticalore.
“In un Paese dove i salari reali calano, considerando l’inflazione, avere questa attenzione ci è sembrato un segnale politico concreto, che va al di là delle parole, oltre che un’azione di difesa della competitività e qualità dell’ente.”, sottolinea il sindaco Marco Biagini.
In base alle novità introdotte dall’art.14 del D.L. 25/2025 (Decreto PA ) e dalla legge di Bilancio, essendo il Comune di Fiorano Modenese un ente virtuoso che rispetta tutti i parametri previsti dalla stessa normativa, l’Amministrazione ha anche condiviso l’opportunità di applicare a livello distrettuale una metodologia comune per la quantificazione dell’incremento dei Fondi, che ha il duplice scopo di allineare il trattamento economico al mancato adeguamento dei tabellari all’indice di inflazione nel periodo 2016-2025 e rendere maggiormente omogenei i trattamenti accessori del personale appartenente ai comuni del Distretto ceramico, allineandoli ad una medesima quota media di produttività, dal momento che il Comune di Fiorano Modenese risultava quello che le minori risorse per la produttività del Distretto.
Inoltre, in occasione del rinnovo contrattuale con la ditta affidataria dei servizi di pre e post scuola e di assistenza agli alunni con disabilità, il Comune ha messo a bilancio le risorse necessarie per far fronte agli aumenti dei costi derivanti dal recente rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro delle cooperative sociali. Al fine di garantire la continuità e la qualità dei servizi prestati nelle nostre scuole e nei centri estivi, è stato stanziato un incremento di spesa pari a +1,6% per l’anno 2025 (+ 16.000 €), +8,4 % per l’anno 2026 (+ 84.500 €), +9,4 % per l’anno 2027 (+ 94.500 €).