“La solidarietà è il filo che unisce tutti i cuori”: è questo lo slogan adottato dalla Croce verde in occasione della propria festa, aperta al pubblico, che si svolgerà sabato pomeriggio (23 agosto), con ritrovo alle 16.30 in piazza del Volontariato, su cui si affaccia la sede del sodalizio villaminozzese.
“Il motto che abbiamo scelto quest’anno – spiegano i dipendenti e i volontari della pubblica assistenza – descrive perfettamente il legame profondo che unisce le persone grazie a semplici o significativi gesti di aiuto, sostegno e condivisione. E non a caso. Vogliamo ad esempio sottolineare l’importante elargizione da parte dei quattro fratelli Leonardi, che ci hanno di recente donato un locale ad uso uffici nel capoluogo e alcuni terreni nella zona di Febbio, in memoria della loro zia, Raffaella Curti Ginepri, già nostra sostenitrice, scomparsa poco più di tre anni fa”.
La manifestazione, alla sua ventottesima edizione, prevede, alle 17, i saluti di casa del presidente Renato Montelli e, a seguire, gli interventi di Elio Ivo Sassi, sindaco di Villa Minozzo, Gian Luca Rivi, direttore del dipartimento amministrativo dell’Ausl reggiana, Antonio Poli, direttore del distretto sanitario di Castelnovo Monti, Roberta Boiardi, responsabile del centro distrettuale per i disturbi cognitivi e le demenze, Leonello Guidetti, presidente della Fondazione Pietro Manodori, e altre autorità.
Alle 18 ci sarà poi l’inaugurazione della nuova autoambulanza, un Fiat Ducato, denominata Villa 24. “Pure in questo caso – si conclude in Croce verde – dobbiamo ringraziare la generosità della nostra gente, e non solo, che, grazie anche alla scelta del cinque per mille, ha permesso di acquistare questo veicolo”.
Al termine dell’evento, che sarà accompagnato dalle note musicali del locale corpo bandistico, oltre alla tradizionale fotografia di gruppo, verrà offerto a tutti i partecipanti un rinfresco con “vin d’onore” nei locali sociali dell’ex asilo Iori e Olmi.