Il Comune di Modena rinnova il proprio impegno a favore della mobilità sostenibile e della promozione dello sport come esperienza di comunità, benessere, rispetto per l’ambiente e presidio del territorio. La Giunta ha infatti approvato la concessione di un contributo di 5.000 euro all’associazione Ciclofficina Popolare Rimessa in Movimento APS, a sostegno della quarta edizione del progetto “In bici allo stadio”, in partenza con la stagione sportiva 2025-2026.
L’iniziativa, avviata nel febbraio 2023, è ormai una presenza consolidata nelle giornate di partita del Modena FC allo stadio Braglia. Grazie al lavoro volontario e appassionato dei soci della Ciclofficina, i tifosi che scelgono di recarsi in bici allo stadio trovano un servizio custodito e gratuito di deposito biciclette. accompagnato – se necessario – da piccoli interventi di manutenzione. Una soluzione semplice ed efficace che riduce traffico e inquinamento, migliora la vivibilità della città e trasforma l’arrivo alla partita di calcio in un gesto di cura verso l’ambiente. Il contributo comunale permette all’associazione di affrontare le spese necessarie per l’allestimento dell’area deposito biciclette, l’acquisto di attrezzature per la sicurezza e la manutenzione, oltre all’utilizzo della sede operativa.
“Sosteniamo la Ciclofficina e i suoi volontari – sottolinea l’assessore allo Sport Andrea Bortolamasi – perché il loro impegno è prezioso per la città. L’apertura straordinaria in occasione delle partite del Modena è ormai un servizio molto apprezzato che incentiva la mobilità dolce e rende più vivibile l’area del Novi Sad, costituendo un presidio importante dell’area. Questo è un progetto che nasce dal lavoro avviato dal precedente assessorato e che continua a crescere, in una logica di partecipazione e di comunità”.
La Ciclofficina Popolare Rimessa in Movimento APS, attiva dal 2011 con sede all’ex deposito biciclette del parco Novi Sad, da anni lavora per diffondere la cultura ciclistica a Modena. Bicicletta intesa non solo come mezzo di trasporto, ma anche come strumento di integrazione tra le persone e di animazione del territorio. Tra le attività dell’associazione, si possono elencare i corsi di meccanica ciclistica, il prestito di bici e cargobike, le aste popolari, le lezioni contro i furti e tutta una serie di iniziative ambientali e sociali.