Iniziano oggi i lavori di consolidamento e messa in sicurezza della parete rocciosa sovrastante la Strada Provinciale 15 al km 22+400, in prossimità dell’abitato di Cecciola, nel comune di Ventasso. L’intervento, finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma NextGenerationEU – PNRR M2C4-I2.1.A, prevede un investimento complessivo di 750.000 euro, di cui 528.000 destinati ai lavori e circa 200.000 riservati a progettazione, indagini e attività preliminari. I lavori saranno eseguiti dall’impresa Morani S.r.l. di Casina.

La durata del cantiere è fissata in 150 giorni. Si tratta di un’operazione particolarmente complessa, che interesserà una superficie di circa 4.000 metri quadrati e che sarà realizzata con tecniche alpinistiche, necessarie per operare in sicurezza a oltre 800 metri di quota.

Le lavorazioni comprendono la pulizia e il disgaggio del materiale roccioso instabile, la riprofilatura delle scarpate, la posa di reti paramassi a doppia torsione, funi e ancoraggi, oltre alla chiodatura dei massi di maggiori dimensioni. Durante l’intero periodo dei lavori sarà istituito un senso unico alternato regolato da semaforo o movieri, con limite di velocità a 30 km/h, per garantire la sicurezza del transito.

L’intervento si inserisce nel più ampio programma di manutenzione straordinaria delle infrastrutture provinciali, volto a ridurre il rischio di crolli e a migliorare la sicurezza della viabilità in Appennino.

Il sindaco di Ventasso Enrico Ferretti ha dichiarato: «Ancora una volta la Provincia dimostra una costante e concreta attenzione al nostro Appennino. È il risultato di un metodo di lavoro basato su condivisione e ascolto, che ci consente di affrontare insieme le fragilità del territorio. Anche quest’estate il nostro comune ha visto una forte presenza di turisti: la sicurezza delle strade è condizione fondamentale per sostenere la vocazione turistica e lo sviluppo di queste vallate».

Il presidente della Provincia Giorgio Zanni e il consigliere delegato alla Viabilità Alessandro Santachiara hanno aggiunto: «Questo cantiere si inserisce in un piano imponente di investimenti che la Provincia sta portando avanti per la messa in sicurezza del nostro Appennino. Un percorso che, passo dopo passo, punta a rendere più sicure le nostre infrastrutture e a garantire collegamenti sempre più affidabili per chi vive e lavora in montagna».

Così il consigliere provinciale Elio Ivo Sassi, delegato alla Montagna: «Questo intervento conferma l’impegno della Provincia per la messa in sicurezza delle nostre strade di montagna, che rappresentano un presidio fondamentale per chi vive e lavora in Appennino. È un ulteriore passo di un piano di investimenti ampio e concreto, che guarda alla tutela del territorio e alla necessità di garantire collegamenti affidabili anche in aree fragili e complesse come le nostre vallate».