A pochi giorni dall’avvio delle attività dei nidi, previsto per lunedì 1 settembre, il Sindaco di Sassuolo Matteo Mesini annuncia un risultato importante: l’azzeramento totale delle liste d’attesa.

“In questi giorni – spiega il Sindaco – stiamo incontrando, insieme all’Assessore Savigni, tutte le famiglie che per la prima volta usufruiranno del servizio, per sottolineare quanto il nido sia fondamentale per la nostra Amministrazione: non solo un aiuto concreto nella conciliazione tra vita e lavoro, ma soprattutto una scelta educativa forte, che offre ai più piccoli opportunità di socializzazione e basi solide per il futuro”.

I numeri confermano l’interesse crescente delle famiglie: nel 2023 le domande di iscrizione sono state 232, salite a 254 nel 2024. Nel solo primo semestre del 2025 ne sono già arrivate 166, tutte accolte nelle strutture comunali o convenzionate. A ottobre si riapriranno le iscrizioni, e sarà  possibile accogliere tutte le domande, anche delle famiglie che non si erano iscritte in primavera.

“Oggi possiamo dirlo con orgoglio: ogni famiglia che ha presentato domanda ha trovato posto. Nessun bambino è rimasto escluso – sottolinea il Sindaco –. Una promessa mantenuta, perché non sempre è stato così: a gennaio 2024, ad esempio, erano più di 65 i bambini che non avevano trovato accoglienza”.

Un traguardo frutto di un lavoro accurato e condiviso, come evidenzia l’Assessore alla Pubblica Istruzione Maria Savigni: “Grazie all’impegno, alla professionalità e alla disponibilità degli uffici, con l’apertura di una nuova sezione al Nido Rodari e l’aumento dei posti in convenzione, siamo riusciti a garantire il posto a tutti. Ora ci prepariamo ad accogliere le nuove richieste che arriveranno a ottobre per gli inserimenti di gennaio”.

E lo sguardo è già rivolto al futuro: “Non ci fermiamo qui – conclude il Sindaco Mesini –. A gennaio 2026 aprirà il nuovo Nido Parco, con sezioni aggiuntive immerse nel verde del Parco Ducale. Per noi l’esperienza del nido è fondamentale nella crescita di ogni bambino, e continueremo a lavorare perché sia sempre accessibile, formativa e piacevole per tutti”.