Giovanni Ghirardini

“Fare rete” è da sempre la missione dell’associazione Fra la Secchia e il Dolo, che, a cinque anni dalla sua costituzione, traccia una panoramica complessiva sulle proprie attività ed iniziative di carattere turistico, storico, artistico, letterario, sportivo, ludico, ambientale ed enogastronomico.

“Le collaborazioni che abbiamo attivato con le altre realtà di volontariato del toanese e dei territori limitrofi – spiega Giovanni Ghirardini, vicepresidente del sodalizio – ci hanno permesso di organizzare, nel tempo, significativi eventi allo scopo di far conoscere e promuovere il nostro comune, caratterizzato da un pregevole patrimonio naturalistico, architettonico e culturale, che fonda pure le proprie radici sulle tradizioni locali”.

Nel corso di quest’anno “sono già più di quattrocentocinquanta le persone provenienti da altre realtà – prosegue Ghirardini – che hanno conosciuto le nostre terre grazie alle manifestazioni che abbiamo promosso o coordinato. Fra le sinergie che abbiamo attivato, dalle origini ad oggi, come associazione di promozione sociale (iscritta al registro unico nazionale del terzo settore), citiamo, ad esempio, quella con La Officina di Costabona, nel villaminozzese, una cooperativa di comunità, quella con Sentieri Comuni, un progetto che promuove camminate ed escursioni nelle realtà reggiane e modenesi attraversate dal fiume Secchia, e quella con il gruppo storico Il Melograno, con sede sociale a Carpineti”.

I prossimi appuntamenti di Fra la Secchia e il Dolo prevedono un convegno con lo storico ed archeologo Nicola Cassone, indetto proprio in concorso con la cooperativa costabonese, in calendario per sabato 13 settembre, nel pomeriggio, a Manno, e una caccia al tesoro automobilistica sul territorio comunale per domenica 14 settembre, con partenza dallo stesso borgo, alle 14, mentre venerdì 19 settembre, a Villa Ghirardini, assieme al gruppo carpinetano, verrà presentato uno spettacolo di carattere storico.  Il 4 ottobre ci sarà invece una camminata sotto le stelle. Nello stesso mese si svolgerà inoltre un corso di avvicinamento alla fotografia.

“Il nostro significato di ‘fare rete’ – continua il vicepresidente – vuol dire anche stringere uno stretto rapporto con gli enti pubblici, in particolare l’Amministrazione comunale, l’Unione dei Comuni e il Parco nazionale, soprattutto in riferimento alla riserva Mab Unesco, che richiede anche un modo di operare professionale, pur in un contesto di puro volontariato”.

Conclude Giovanni Ghirardini: “Tra i nostri progetti c’è anche la realizzazione di un sito internet in cui sarà fra l’altro pubblicato un calendario complessivo di tutte le attività annuali delle organizzazioni con cui collaboriamo e collaboreremo. Una sempre crescente intesa tra le associazioni locali permetterà alla comunità di Toano un ulteriore salto di qualità per migliorare l’accoglienza turistica, e non solo”.