Fino al 30 settembre sarà possibile partecipare al bando per l’assegnazione di alloggi del fabbricato di nuova costruzione in via Nonantolana a Modena: una doppia palazzina di 48 alloggi di Edilizia residenziale sociale (Ers), uno dei progetti previsti nel Pinqua, Programma innovativo nazionale qualità dell’abitare, finanziato con fondi Pnrr. Nella stessa area è in corso anche il cantiere per la costruzione di una palazzina di 26 alloggi di Edilizia residenziale pubblica (Erp).

Nello specifico, per la realizzazione del fabbricato viene utilizzata un’area già in precedenza edificata, ora recuperata e riconsegnata ai cittadini. L’intervento, del valore complessivo di 10 milioni 344 mila euro, è finanziato per 3 milioni 614 mila euro con risorse assegnate dal Pinqua, parte del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) nell’ambito del programma Next Generation Modena, per 2 milioni 100 mila euro dal Fondo opere indifferibili Pnrr e per 1 milione dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del Piers. Un’ulteriore quota di 3 milioni 614 mila euro è a carico della cooperativa Unicapi, soggetto selezionato tramite avviso pubblico cui è stata assegnata l’area in diritto di superficie e che gestirà gli alloggi una volta realizzati, mentre circa 15 mila euro saranno in autofinanziamento del Comune.

Attualmente in fase di realizzazione, con conclusione dei lavori prevista nella primavera del 2026, il progetto prevede un unico fabbricato in linea con un doppio sistema di accessi e vani scala (entrambi dotati di ascensori) che fruiscono rispettivamente 24 alloggi ciascuno. Le tipologie di alloggi comprendono 21 bilocali, 16 trilocali, dieci quadrilocali e un appartamento esalocale (con sei vani). Dei 48 alloggi, 7 verranno destinati a nuclei familiari in cui è presente almeno un componente con disabilità. Il canone d’affitto al metro quadro annuo verrà calcolato in riferimento ai patti concordati in convenzione con il Comune di Modena, ai quali il soggetto assegnatario detrarrà un ulteriore 15%.

Al bando seguirà la creazione di un’unica graduatoria, con decorrenza dal primo gennaio 2026, a cui potranno partecipare solamente i soci della cooperativa Unicapi o chi decide di iscriversi entro il 30 settembre. La graduatoria verrà utilizzata per poter procedere con le proposte di assegnazione degli alloggi. Il regolamento ufficiale, la documentazione scaricabile ed i form per la compilazione on-line sono disponibili sul sito www.unicapi.it nell’ “Area soci e Utenti”, sezione “Bandi assegnazione alloggi” o cliccando sugli appositi banner in home page.