In occasione dei suoi vent’anni, il Teatro dei Venti propone Perdersi e Orientarsi – Attraversamento urbano notturno, evento che invita la cittadinanza a vivere un’esperienza collettiva unica: un attraversamento urbano, poetico e partecipato, che si snoderà tra le strade di Modena nella notte di sabato 13 settembre 2025.
L’appuntamento è fissato per le ore 23.00 di sabato 13 settembre presso la sede del Teatro dei Venti, in Via San Giovanni Bosco 150, Modena. Da qui prenderà avvio il cammino, un’azione che intreccia arte, comunità e movimento, affidandosi alla forza del passo condiviso.
L’iniziativa si inserisce nel percorso di co-creazione sulla tematica Perdersi e Orientarsi, intrapreso dal Teatro dei Venti con un gruppo di artisti e operatori teatrali provenienti da tutta Italia. L’obiettivo è dedicarsi un tempo comune per attraversare insieme una contemporaneità segnata dall’incertezza, creando un’occasione di incontro e di riflessione attraverso il gesto del camminare.
Il percorso prevede differenti possibilità di lunghezza e difficoltà, per permettere la partecipazione sia a camminatori esperti sia a chi desidera vivere l’esperienza in modo più leggero.
Perché partecipare
Per celebrare insieme i vent’anni di un teatro che ha posto al centro le persone e le relazioni.
Per condividere il cammino come gesto semplice e radicale, in cui il corpo diventa strumento di conoscenza.
Per contribuire alla costruzione di un’opera collettiva, irripetibile e corale.
Una creazione di Teatro dei Venti, Marco Adda, Ivana Bettoni, Francesco Chiantese, Sabino Civilleri, Giulio Costa (Ferrara OFF), Azzurra D’Agostino, Fabio Dorini (Teatro Magro), Stefania Minciullo, Kasia Pieniawska e Diego Pileggi (Jubilo Foundation), Beatrice Pizzardo, Francesco Rovito (delleAli Teatro), Martina Storani.
Ideazione e organizzazione Teatro dei Venti, con il contributo del Comune di Modena.
La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi compilando il modulo online disponibile sul sito del Teatro dei Venti. Gli iscritti riceveranno via e-mail tutti i dettagli organizzativi nei giorni precedenti all’evento.
Sito www.teatrodeiventi.it
IL PROGRAMMA DEL VENTENNALE
Il 17, 18 e 19 ottobre va in scena Trilogia dell’assedio – EDIPO RE, spettacolo con gli attori della Casa di Reclusione Castelfranco Emilia, in programma al Teatro dei Segni.
Il 15 novembre è la volta di ASPETTANDO GODOT, spettacolo del Gruppo l’Albatro, al Teatro dei Segni.
Il 22 novembre arriva MACBETH: IL READING, prima tappa di una nuova produzione con gli attori e le attrici delle Carceri di Modena e Castelfranco Emilia, al Teatro dei Segni.
A novembre, con data da definirsi, è prevista FAVOLE PER ORIENTARSI: un’installazione audio con ascolto in cuffia realizzata con gli ospiti della CRA SG Bosco, nell’ambito del progetto Abitare Utopie, al Teatro dei Segni e in altri spazi del quartiere.
Il 6 dicembre è in programma NON UNA GRANDE STORIA, spettacolo con Vittorio Continelli, produzione Teatro dei Venti.
A dicembre prende avvio PROGETTO ARTAUD: L’AVVIO, primo esito del progetto triennale dedicato ad “Antonin Artaud e agli artisti della reclusione”, nell’ambito di Trasparenze di Teatro Carcere, presso la Casa Circondariale di Modena e la Casa di Reclusione di Castelfranco Emilia.