
La Provincia di Reggio Emilia avvia un nuovo importante cantiere in Appennino. Da oggi, lunedì 1° settembre, prenderanno il via i lavori per il consolidamento della scarpata di valle al km 7+820 della SP 91, in località Albuceto, tra Vaglie e Collagna. L’intervento, finanziato nell’ambito del PNRR – Missione 2, Componente 4, Investimento 2.1A, prevede un investimento di 500.000 euro e durerà circa 120 giorni.
L’opera si aggiunge a quella già avviata a luglio lungo la stessa provinciale, in località Casenove di Vaglie (km 11+500 – km 11+650), dove con un investimento di 2 milioni di euro è stato consegnato il cantiere per la ricostruzione della sede stradale crollata a seguito di un’estesa frana attiva dal 2018, aggravata dagli eventi meteorologici di maggio 2023. Il tratto era già stato oggetto di diversi stralci di intervento da parte della Provincia a partire dal 2018 e questo nuovo lotto ha l’obiettivo di completare definitivamente i lavori, ripristinando la viabilità oggi garantita solo da un bypass provvisorio a senso unico alternato.
Entrambi gli interventi rientrano nel PNRR dedicato alla riduzione del rischio idrogeologico e alla messa in sicurezza delle infrastrutture colpite dagli eventi meteo eccezionali del maggio 2023.
«Con questi due cantieri la Provincia investe oltre 2,5 milioni di euro sulla SP 91» – sottolinea il presidente Giorgio Zanni – «un tassello di una visione più ampia che mette al centro la sicurezza delle nostre strade e il contrasto del dissesto idrogeologico, con interventi che aumentano la protezione per cittadini, imprese e turisti».
Per il consigliere provinciale con delega allo sviluppo della montagna Elio Ivo Sassi, «è un investimento di valore non solo economico ma anche sociale: garantire strade sicure significa mantenere in vita i collegamenti fondamentali per i residenti, per il turismo e per lo sviluppo del nostro Appennino. Intervenire su due punti della stessa provinciale significa dare una risposta strutturale a una viabilità strategica».
Il sindaco di Ventasso Enrico Ferretti esprime soddisfazione: «Questi interventi rispondono a criticità emerse dopo le piogge del maggio 2023. Con la collaborazione tra Provincia e Comune, che si è espressa anche in altri cantieri, diamo una risposta concreta alle esigenze del territorio, restituendo fiducia e sicurezza alla nostra comunità».
Nel dettaglio, il cantiere di Albuceto, al km 7+820, prevede la costruzione di un muro di sostegno in gabbioni drenanti su pali trivellati, accompagnato da interventi di drenaggio e regimazione delle acque, oltre alla posa di una nuova barriera di sicurezza lungo la carreggiata. I lavori, affidati al Consorzio Corma insieme a Bertoia Costruzioni Srl e Tazzioli & Magnani Srl, avranno una durata di circa 120 giorni.
Più a valle, in località Casenove di Vaglie, tra il km 11+500 e il km 11+650, è già stato consegnato il cantiere da 2 milioni di euro per il ripristino della sede stradale e il consolidamento del versante, aggiudicato all’impresa Costruzioni Nasoni Srl di Fano. L’intervento prevede la ricostruzione della sede viaria in parte su piattaforma in cemento armato e in parte su rilevato, con opere di fondazione profonda in pali trivellati e la successiva installazione di una nuova barriera di sicurezza in corten. Sono inoltre previste opere di sostegno del versante di valle, costituite da un muro di contenimento con tiranti e dreni e fondato su pali, insieme a un rinforzo corticale per proteggere il pendio dall’erosione. Particolare attenzione è stata dedicata all’inserimento paesaggistico, con la messa a dimora di essenze arbustive autoctone per favorire il ripristino della copertura boschiva.