«Un passo storico per la nostra città». Il sindaco di Castelfranco Emilia, Giovanni Gargano, commenta così l’avvio del percorso che porterà alla nascita della nuova Comunità Energetica Rinnovabile della Città; un iter iniziato formalmente con la pubblicazione dell’avviso di manifestazione di interesse rivolto a coloro i quali desiderassero diventare soci fondatori. «Dopo oltre dieci anni di attività, i tre impianti fotovoltaici comunali hanno prodotto 40 milioni di chilowattora di energia pulita, evitando l’immissione in atmosfera di migliaia di tonnellate di CO₂ e generando un utile complessivo di 3,6 milioni di euro. Questo percorso virtuoso rappresenta la base su cui costruire una nuova fase, che metterà direttamente in relazione la produzione energetica con la comunità locale», aggiunge il primo cittadino.
Negli ultimi mesi l’Amministrazione ha concluso il riscatto anticipato degli impianti, estinguendo il leasing attraverso un mutuo con Cassa Depositi e Prestiti. L’operazione ha garantito un risparmio di un milione e mezzo di euro e ha consentito la risoluzione anticipata del contratto di manutenzione, con il risultato che oggi il Comune detiene la piena proprietà degli impianti e dei terreni. Contestualmente sono stati investiti 4,5 milioni di euro per la realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici che, nell’arco dei prossimi vent’anni, produrranno un valore stimato di 7,9 milioni di euro. Questo investimento porterà, nei prossimi mesi, al raddoppio della capacità produttiva, che passa da 3 a 6 megawatt, di cui la metà sarà messa a disposizione della comunità energetica, trasformando il Comune in un attore centrale della transizione ecologica.
La Comunità Energetica Rinnovabile di Castelfranco Emilia, che sarà formalmente costituita entro la fine del 2025, «nasce con finalità ambientali, economiche e sociali. L’obiettivo è coinvolgere cittadini, imprese, associazioni e istituzioni in un modello collaborativo di produzione e condivisione di energia rinnovabile, con ricadute concrete in termini di riduzione dei costi energetici e di sostenibilità», prosegue Gargano. «Castelfranco Emilia dimostra ancora una volta la capacità di guardare avanti e di investire nel futuro. Dopo aver saputo valorizzare gli impianti esistenti, siamo ora pronti a fare un passo ulteriore con la nostra Comunità Energetica Rinnovabile, capace di produrre energia a chilometro zero permettendo il risparmio di risorse che saranno investite in altri capitoli di spesa», conclude il sindaco.