C’è anche il Comune di Castelnuovo Rangone tra i beneficiari del contributo concesso dalla Regione Emilia Romagna per la progettazione di uno studio di fattibilità finalizzato alla realizzazione di hub urbani e di prossimità. Il Comune si è infatti aggiudicato un finanziamento di 33mila euro di fondi regionali, per lo studio di fattibilità di due hub urbani, uno per il centro di Castelnuovo e uno per quello di Montale, in un’ottica di sviluppo dell’economia urbana e riqualificazione della rete commerciale e dei servizi.
Ripensare i centri storici come aree più attrattive per i cittadini e strategiche per le attività commerciali e i pubblici servizi: questo è l’obiettivo che sta alla base dell’investimento negli hub urbani. Un modo per rispondere alle criticità che i piccoli centri si trovano ad affrontare e per generare nuove opportunità economiche attraverso un approccio integrato e partecipativo, che presuppone la collaborazione tra settore pubblico e privato e il coinvolgimento di associazioni di categoria e operatori economici.
“Un’opportunità importante per i centri di Castelnuovo e Montale – la definisce Daniela Sirotti Mattioli, Vicesindaca di Castelnuovo Rangone con delega all’Economia di vicinato e al commercio –, tanto per le attività commerciali che vi sono insediate, quanto per i cittadini che ne fruiscono. Con questo studio di fattibilità abbiamo l’occasione di dare forma alla visione del futuro dei nostri centri: più accessibili, più attrattivi, più sostenibili, più sicuri, più vicini ai bisogni delle persone. La Regione ci ha messo a disposizione un contributo importante per ripensare il territorio e come Amministrazione vogliamo coinvolgere tutti gli attori interessati e l’intera comunità per iniziare un percorso condiviso di rigenerazione urbana e valorizzazione delle aree strategiche”.