Da giovedì 11 fino a domenica 14 settembre il centro di Casalgrande diventerà punto d’incontro per tutta la comunità casalgrandese e non solo. 4 giorni di divertimento, intrattenimento, iniziative culturali e sociali, arte, enogastronomia e chiaramente il luna park che illuminerà Casalgrande dall’11 al 21 di settembre.

La Fiera della Tradizione, voluta e organizzata dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con la Pro Loco, è da sempre un momento di incontro e condivisione in cui la forza delle tradizioni, l’operosità delle persone che hanno fatto e fanno grande Casalgrande, incontra la modernità di ciò rappresenta oggi il tessuto sociale ed economico di questo territorio.

Numerosi saranno i momenti di socialità e aggregazione, così come altrettanto importanti saranno quelli in cui verranno esaltate le eccellenze del nostro territorio.

Che, come da tradizione, avrà in Piazza della Costituzione il proprio cuore pulsante, ma che pervaderà di colori, musica ed entusiasmo tutte le vie del centro del paese.

E’ un programma estremamente ricco quello che si snoderà su 4 giorni (uno in più rispetto al passato), in cui troveranno posto anche delle importanti novità culturali come, per esempio, la 1a edizione del Contest di Pittura, sviluppato in collaborazione con i commercianti locali, ‘I Colori di Settembre’, così come la presentazione del Gruppo di Lettura 11-14 anni parte del più ampio progetto ‘Casalgrande legge’, sviluppato dall’Assessorato alla Cultura, con il Bookcrossing che anche per la Fiera della Tradizione farà capolino con uno stand dedicato nelle giornate di giovedì, sabato e domenica.

 

Questi i momenti salienti della 4 giorni fieristica casalgrandese:

Giovedì 11: apertura con concerto di Graziano Romani e presentazione della 1a edizione del contest di pittura ‘I Colori di Settembre’.

Venerdì 12: interessante serata con al centro il tema della Legalità. L’inviato speciale di Avvenire, Pino Ciociola, intervista I Sindaci di Bacoli (NA) Josi della Ragione e quello di Sant’Agata del Bianco (RC), Domenico Stranieri sui temi della legalità. Spazio alla cultura con l’inaugurazione della mostra dell’Associazione Elio’s Congo Onlus e la tradizionale gara di ‘Speed Pulling’

Sabato 13: presentazione, al mattino, alla Biblioteca Sognalibro del primo Gruppo di Lettura 11-14 anni. In piazza Costituzione, alla sera, è in programma il tributo a Lucio Dalla con ‘Ciao Lucio’. A seguire si balla con la musica di Alex Certo e Matteo Lorenzi

Domenica 14: spazio alle tradizioni con  trattori d’epoca e moderni, esposizione di auto tuning, mercato straordinario tradizionale della nostra fiera, la premiazione del contest di pittura e la prima edizione del ‘Festival dialettale reggiano’.

Il tutto accompagnato dall’esposizione dei commercianti locali, i mercatini, lo street food e gnocco fritto e, infine, il Luna Park presente dall’11 al 21 settembre.

 

“Quello che vivremo il prossimo fine settimana sarà un programma ricco, intenso, e assolutamente variegato reso possibile dal lavoro instancabile dell’Assessorato al Commercio e gli uffici tecnici che ringrazio profondamente – sottolinea il Sindaco di Casalgrande, Giuseppe Daviddi -. Personalmente sarà molto piacevole poter trascorrere assieme ai miei concittadini un momento importante e sentito da parte di tutta la comunità. D’obbligo altri ringraziamenti: all’ufficio Lavori Pubblici e ai cantonieri del nostro Comune, perché ogni anno compiono un lavoro oscuro, faticoso ma decisivo per l’ottima riuscita dell’evento. Un grazie di cuore anche alla Pro Loco che, come sempre, è al fianco dell’Amministrazione nel dare un contributo fondamentale nell’organizzazione di momenti speciali come questo. Un grazie a tutti i volontari che si occuperanno di garantire la sicurezza e l’incolumità del pubblico in questi quattro giorni, per il tempo che dedicano alla vita del Comune, sottraendolo al proprio e a quello dei loro famigliari”.

 

“Infine, un pensiero ai commercianti, propositivi e ricettivi none voler dare un contributo determinante alle varie iniziative previste in questi quattro giorni, così come all’Associazione del Trattoristi che anche quest’anno ci farà vivere momenti della storia della nostra Casalgrande, pienamente nel solco di una tradizione che va mantenuta sempre viva. Infine, un grazie a tutti i cittadini che con la loro presenza nobiliteranno la nostra Fiera della Tradizione”.

 

“Mi unisco anche io ai ringraziamenti già espressi dal Primo Cittadino, con un’ulteriore sottolineatura nei confronti dell’Ufficio commercio che con grande dedizione e particolare attenzione hanno accolto, vagliato e valutato ogni richiesta relativa all’organizzazione della Fiera della Tradizione, in modo da dar vita a un evento di altissima qualità, nel pieno rispetto della nostra storia – aggiunge l’Assessore al Commercio Cristina Spano -. Trovo estremamente importante che proprio la tradizione incontri la modernità in questa quattro giorni che ci attende. Sono infatti numerosi i momenti dedicati ai più giovani: dalla presenza costante in Piazza Costituzione di uno stand con il personale del Centro Giovani NEST che proprio in questi giorni ha riaperto le porte dopo la pausa estiva. Così come le attività musicali e ludico-sportive, dal karate, al podismo resi possibili grazie alla Virtus Casalgrande e all’UISP, oltre a  tutti quei momenti in cui anche le fasce d’età più basse possono trovare spazi significativi. Infine, una parola di ringraziamento anche da parte mia ai commercianti e alla Pro Loco di Casalgrande per la disponibilità e la volontà ad animare con iniziative particolari la nostra Fiera, dando un ulteriore tocco di colore e vivacità ad un programma già molto ricco”.