Sul finire dell’estate, la comunità di San Bartolomeo si prepara a vivere uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: torna la tradizionale Sagra di San Bartolomeo, che nel 2025 porta come titolo “Risorgere dall’acqua”.
Un ricco calendario di incontri, spettacoli, momenti di riflessione, sport, cene conviviali e appuntamenti per tutte le età animerà il quartiere, in un intreccio di tradizione, cultura e partecipazione.
La Sagra si apre venerdì 5 settembre con il Teatro dell’Orsa che guiderà il pubblico in un trekking poetico in natura con “Brevi lezioni di meraviglia”, seguito dal Manifesto per l’acqua, azione poetica partecipata. La serata continua con gnocco fritto e aperitivi, lo spettacolo comico “La parabola discendente” di Daniele Ronco (Mulino ad Arte) e un dj set giovanile.
Sabato 6 settembre sarà la giornata dedicata all’ambiente e all’ecologia, con la pulizia del quartiere a cura di SANBA APS, il torneo di Splash Volley, laboratori e narrazioni per bambini. In serata, l’incontro con la scrittrice ed ecologista Annalisa Corrado e la Cena tradizionale.
Domenica 7 settembre spazio alla spiritualità con la Santa Messa, all’impegno civile con l’intitolazione della biblioteca a Bianca Rosati, e al divertimento con la Sfilata a 6 zampe in collaborazione con il Rifugio Rocky. Non mancheranno il servizio bar, l’inaugurazione della nuova stazione meteorologica e del murales comunitario, oltre allo spettacolo “La fonte incantata” del Teatro dell’Orsa.
La Sagra si chiude domenica 14 settembre con il V Memorial Francesco Mazza, torneo di calcio organizzato da Saxum United.
Ristorazione
Come da tradizione, la Sagra offrirà ampi spazi di convivialità con:
- Gnocco fritto, proposte vegetariane e aperitivi (venerdì 5 settembre, dalle 18:30)
- Servizio bar e panini per tutta la giornata di sabato 6 settembre e domenica 7 settembre
- Cene tradizionali sabato 6 e domenica 7 settembre con due turni (19:30 e 21:15), prenotazione obbligatoria al numero 348 0448427