Visite guidate e laboratori alla scoperta dei misteri del nostro passato: parte domenica 7 settembre la quarta edizione di Prehistorica, la rassegna dedicata al patrimonio paleontologico di San Lazzaro anche grazie alle meraviglie portate alla luce dagli scavi all’interno della Cava a Filo della Croara, uno dei teatri mondiali per la trasformazione del lupo in cane. Un ricco programma di eventi (fino al 28 settembre) che avranno come scenario il Museo Donini, la Mediateca e la Cava a Filo dove proprio in questi giorni sono ripartiti i lavori di scavo alla ricerca di nuove tracce e reperti.

Il primo appuntamento con “Prehistorica” è quello in programma per domenica 7 settembre alle 16.30 con una visita guidata al Museo Donini (via Fratelli Canova 49) alla scoperta della storia più antica del nostro territorio attraverso i minerali, le rocce e i fossili delle epoche più remote. Venerdì 12 settembre spazio ai più piccoli con un doppio appuntamento all’interno della Cava a Filo (Madonna dei Boschi, 20): prima una visita guidata al sito con aggiornamenti sulle ultime scoperte della settimana e possibilità di assistere alle operazioni di scavo di un settore dell’inghiottitoio, poi il laboratorio per la creazione di un piccolo bisonte “peluche”. Sabato 13 settembre “Prehistorica” si sposta in Mediateca (via Caselle 22) per “Jurassic Valley”, una giurassica avventura sulle tracce dei misteriosi dinosauri con il game designer Davide Panizza.

“Con la rassegna Prehistorica San Lazzaro apre una finestra sul passato remoto che ha dato forma al nostro territorio – spiega l’Assessore alla cultura, Juri Guidi – Ogni visita, laboratorio o incontro non è solo un momento culturale ma un’occasione per riflettere sulla lunga storia della nostra terra e trasmettere alle nuove generazioni il valore del sapere. Ringrazio quanti hanno reso possibile questa proposta culturale inclusiva, capace di raccontare il passato con entusiasmo e rigore”.

Tutti gli appuntamenti di “Prehistorica” sono gratuiti ma per le visite guidate e i laboratori è necessaria la prenotazione. Il calendario completo degli eventi in programma con le informazioni per le prenotazioni sono disponibili a questo link: https://www.comune.sanlazzaro.bo.it/argomenti/cultura-e-tempo-libero/prehistorica