Domenica 7 settembre torna la manifestazione sportiva Trail della Pietra: nei giorni scorsi le squadre dello Stone Trail Team sono state al lavoro per ripulire e sistemare oltre 45 km di sentieri, con un solo obiettivo, offrire a tutti i partecipanti un’esperienza indimenticabile, in condizioni ottimali per correre, emozionarsi e ammirare lo spettacolo della natura.

Quest’anno c’è anche una novità: tra i diversi percorsi offerti dal Trail, quello più lungo diventa una vera e propria Marathon da 42 km. Un tracciato tosto, tecnico, che metterà alla prova gambe, cuore e testa. L’offerta completa del Trail quest’anno vede i classici percorsi intitolati come le cantiche della Divina Commedia (e parlando della Pietra di Bismantova era praticamente d’obbligo): il percorso Paradiso lungo 13,7 km con 700 metri di dislivello positivo; Purgatorio lungo 23 km con 1.200 metri di dislivello positivo; Inferno Marathon, di 42 km e 2.200 metri di dislivello positivo. Ma ci sarà anche la possibilità di partecipare alla camminata non competitiva di 8 km e 300 metri di dislivello positivo, e il minitrail per bambini e ragazzi dai 5 ai 17 anni, con percorsi che, a seconda dell’età, vanno dai 250 ai 1.500 metri di lunghezza (la partecipazione è riservata a ragazze e ragazzi in regola con la certificazione medica), e premio di partecipazione a tutti gli iscritti (quota di partecipazione 2 euro, con iscrizioni dalle 8 alle 9.20 il giorno del trail).

Il villaggio gara sarà allestito presso il Centro polifunzionale Don Bosco, in via alla Pieve. Sabato 6 settembre ci sarà il ritiro dei pettorali dalle 16 alle 18.30. Domenica 7 settembre ritrovo e ritiro pettorali dalle 6, poi la partenza della 42 km alle 7, la partenza della 23 km alle 9 e la partenza della 12 km alle 9.30. La partenza della camminata non competitiva invece sarà alle 9.30. La partenza del minitrail sarà alle 9.45. L’evento si svolgerà in collaborazione con il Tirol Fest in corso al Centro Don Bosco. Per maggiori informazioni: mail traildellapietra@gmail.com, sito www.traildellapietra.com.

Il Trail della Pietra fa parte del progetto “Sport&Biosfera” promosso dalla Riserva della Biosfera Mab Unesco dell’Appennino tosco-emiliano in quanto si impegna nella riduzione degli impatti ambientali connessi all’evento, nella diffusione dei valori naturali e culturali del territorio e nel coinvolgimento delle comunità locali e in particolare dei giovani.