
E’ “Al cà ròsi” di Annalisa Bertolotti la poesia che si è aggiudicata il primo premio, Trofeo “La Giarèda”, del concorso di poesia dialettale legato alla sagra della Madonna della Ghiara, giunto quest’anno alla 46esima edizione.
La premiazione è avvenuta questo pomeriggio nel cortile di Palazzo Allende da parte dell’assessora a Città storica, commercio e turismo Stefania Bondavalli e dei membri della commissione giudicatrice: Giuseppe Adriano Rossi (presidente), Giuliano Bagnoli, Maria Cristina Bulgarelli, Rosa Dalla Salda, Lucia Gramoli.
Il componimento di Annalisa Bertolotti ha primeggiato tra 24 poesie in concorso scritte da 12 partecipanti. “Al cà ròsi” è dedicata alle tipiche case cantoniere, disseminate lungo le strade, segnano ancora il nostro paesaggio come le antiche pietre miliari. Seconda classificata, la poesia“Nustalgìa” di Franco Tagliati, dedicata alla figura del padre, terza invece la poesia “Al vèc” di Chiara Barigazzi che racconta alcuni momenti della vita di una persona anziana.
Il premio per la miglior poesia dedicata al Cappelletto tradizionale reggiano, messo a disposizione dall’Associazione del Cappelletto reggiano, è stato assegnato invece alla poesia “Piât da rè… e da regīna!” di Corrado Barozzi che, a giudizio della Commissione, “affronta ed esalta in maniera nuova e un po’ ironica questa prelibatezza gastronomica attraverso originali paragoni con personaggi del mondo artistico e sportivo, senza per questo tralasciarne il valore tradizionale”.
Il premio per la miglior poesia dedicata al valore comunicativo, sociale e tradizione, del dialetto e delle tradizioni è stato vinto da “A té, dialèt, amîgh fidê” di Enza Istelli, che “affronta il tema dell’amore verso il dialetto reggiano, sua lingua d’infanzia, come strumento privilegiato per esprimere i sentimenti più profondi del cuore”. Il premio è stato messo a disposizione dal Centro studi sul Dialetto reggiano e in collaborazione con il Comune di Albinea.
Di seguito il testo della poesia vincitrice accompagnata dalla traduzione in italiano.
Al cà ròsi
Ch’é’s vâga só in muntâgna o šò int la Bâsa,
é’s vèd’n incòra- ché e là, lòungh a la via-
dal cà in ruvïna, d’j sègn dal tèimp ch’al pâsa
e còll ch’armâgn l’é un sèins ed nustalgia…
Jn dal cà ròsi che incóo é’n servésen pió,
cu’al trèvi in bèla vésta pr’i büš ch’é gh’é int i mür
e al ròss int i quadrée l’é bèle un po’ fó-fó
e tótt al câsca šò: i còpp, al gròndi e i scür.
Mó incòra é’t dân l’idèa d’la só belèsa
per via ‘d ‘na róša ch’la’s râmpa só pr’un spïgh
cun la grâsia e l’amör d’l’ültma carèsa
ch’a’s fa a ‘na mèdra quând l’é ‘drée a murïr…
L’éra stèda piantèda lé a la cantunéra
e l’a tgnü bòta a nèiva e galabrösna
per rifiurïr incòra, in primavéra,
sövr’a ‘na grònda che, incóo, l’é pïna ‘d rösna.
E s’la présa parlêr d’j tèimp indrée-
quând é spalêven la nèiva cu’al badïl,
quând é tïrêv’n un carètt e andêv’n a pée
e quând al giâs al se squajèva ai prèmm d’Avrïl-
la tiraré in bâl un mistër dür
ch’l’armâgn int la memoria ‘d j pió ansiân:
al cantunër, un ôm che- mé é v’al giür-
al gh’ïva da guardêr sèimper luntân.
Ló al saïva tótt d’un trât d’è-strèda
e l’aj tratèva cmé un pêder cun só fjöl
e, se per via d’un fôss, l’éra alaghèda,
l’andêva ló a serchêr un dugaröl.
Quând é pasêv’n al pégri in transumânsa
ló al fermèva ‘l trâfich pr’al pastör
e tótt i viâš é parïven ‘na vacânsa:
é’s prïva smuntêr zò e guardêr i fjör…
E pó ‘l turnèva int la caslèina ròsa
indò ‘l fumèva sèimp’r un parletòun:
un brudèin chêld da fêr caschêr la gòsa
fât cun la chêrna frèsca d’un capòun…
Un mònd ch’a’n gh’è mia pió… pövri caslèini!
Lasêdi andêr per mân al tèimp… acsè…
peró tra i còpp, incôra, al rundanèini
é törnen ai prémm chêld a fêr al né!
Le case rosse
Che si vada su in montagna o giù nella Bassa,
si possono vedere, qua e là, lungo la via,
delle case in rovina, dei segni del tempo che scorre
e ciò che resta è un senso di nostalgia…
Sono case rosse che oggi non servono più,
con le travi in bella vista, per i buchi presenti sui muri,
e il rosso dell’intonaco è già un po’ scolorito
e tutto è pericolante: le tegole, le grondaie, le imposte…
Ma ancora ti rendono l’idea della loro bellezza
per via di una rosa che si inerpica su per uno spigolo
con la grazia e l’amore di un’ultima carezza
che si offre ad una madre prossima a morire…
Era stata piantata lì, alla cantoniera
ed ha resistito a neve e brina
per rifiorire ancora, in primavera
su una grondaia che, oggi, è tutta arrugginita.
E, se potesse parlare dei tempi passati-
quando spalavano la neve col badile,
quando spingevano un carretto e andavano a piedi
e quando la neve si scioglieva ai primi d’Aprile-
tirerebbe in ballo un mestiere duro
che rimane impresso nella memoria dei più anziani:
il cantoniere: un uomo che- ve lo giuro-
doveva guardare sempre lontano.
Lui sapeva tutto di un tratto di strada
e lo trattava come un padre con il proprio figlio
e, se per via di un fosso, era allagata
era lui stesso a cercare un acquaiolo.
Quando passavano le greggi in transumanza
lui fermava il traffico per il pastore
ed ogni viaggio sembrava una vacanza:
scendevi dall’auto per guardare i fiori…
E poi tornava nella sua casetta rossa
dove fumava sempre un calderone:
un brodino caldo da metter l’acquolina in bocca,
fatto con la carne fresca di un cappone…
Un mondo che non c’è più… povere casette!
Lasciate andare per mano al tempo… così,
però, tra le tegole, ancora, le rondinelle
ritornano, ai primi caldi, a nidificare…