
L’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma si prepara ad ospitare l’evento conclusivo di “Cameraitalia: A Survey Of Contemporary Italian Photography”, il progetto nato dalla collaborazione tra il Comune di Reggio Emilia (Servizi Culturali) e lo stesso Istituto, vincitore dell’avviso pubblico promosso dal Ministero della Cultura dedicato alla promozione della fotografia italiana all’estero. Attraverso una serie di azioni, “Cameraitalia” ha inteso valorizzare e rafforzare la collaborazione tra Giovane Fotografia Italiana | Premio Luigi Ghirri e l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma – già partner dell’open call dal 2023 – potenziando le attività a sostegno della fotografia emergente italiana all’estero, ampliandone la visibilità e il dialogo internazionale.
Le prime tappe del progetto hanno visto la realizzazione, presso gli spazi dell’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma, di “Hypersea”, la personale di Claudia Amatruda vincitrice della menzione speciale “Nuove Traiettorie”, della collettiva “Paths to the future – La collezione di Giovane Fotografia Italiana” con protagonisti i sei artisti vincitori del Premio Luigi Ghirri nelle edizioni dal 2018 al 2024 (Marina Caneve, Iacopo Pasqui, Giulia Parlato, Giulia Mangione, Vaste Programme e Benedetta Casagrande) e la performance artistica “Calientamento” del collettivo Vaste Programme, incentrata sui temi del cambiamento climatico e della sostenibilità.
Giovedì 11 settembre, a partire dalle ore 17.30, in occasione del finissage di “Cameraitalia”, l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma ospiterà un evento dedicato alla promozione della giovane fotografia italiana e svedese. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Centrum För Fotografi di Stoccolma e il Comune di Reggio Emilia (Servizi Culturali), vedrà la presenza del Direttore dell’Istituto Francesco Di Lella, di tutti i fotografi della mostra “Paths to the future”, di Francesco Levy (artista che ha partecipato in passato a Giovane Fotografia Italiana e che è stato di recente selezionato per una residenza presso il Landskrona Foto Festival), dei curatori di Giovane Fotografia Italiana Ilaria Campioli e Daniele De Luigi, di giovani artisti svedesi e di alcuni curatori di importanti istituzioni svedesi e internazionali dedicate alla promozione della cultura fotografica.
Dopo gli interventi seguirà una visita guidata alla mostra “Paths to the future” a cura degli stessi artisti e, in conclusione di giornata, alle ore 19, un concerto jazz negli spazi dell’Istituto con la contrabbassista Ilaria Capalbo e il sassofonista Fredrik Nordström.
La giornata costituisce una preziosa occasione di confronto e scambio tra fotografi e curatori italiani e svedesi che avranno la possibilità di riflettere sullo stato della fotografia contemporanea in Italia e Svezia, condividere esperienze e riflettere sul ruolo della fotografia di fronte a importanti tematiche della contemporaneità.
Grazie a “Cameraitalia”, Giovane Fotografia Italiana si conferma ancora una volta uno dei progetti di riferimento per la promozione e valorizzazione dei giovani talenti emergenti nel panorama fotografico italiano, capace di costruire importanti connessioni internazionali, offrire opportunità di residenza e stimolare la ricerca artistica avanzata costruendo un dialogo culturale profondo tra Italia e Svezia.