Il Comune di Castel San Pietro Terme ha pubblicato l’avviso pubblico per l’affidamento in concessione dei locali del Centro di ristoro situato presso il Laghetto comunale “Scardovi”, in Viale Terme 1060. L’amministrazione comunale intende così valorizzare ulteriormente quest’area, da sempre luogo di incontro, svago e bellezza per cittadini e visitatori, attraverso l’apertura di un pubblico esercizio dedicato alla somministrazione di alimenti e bevande, aperto al pubblico per almeno sette mesi all’anno.
L’obiettivo dell’iniziativa è promuovere un modello di attività sostenibile e attento al territorio, con particolare attenzione alla qualità dell’offerta e alla valorizzazione di prodotti tipici locali, biologici e a “chilometro zero”. La concessione avrà una durata di sei anni, con possibilità di rinnovo per altri sei, e sarà assegnata al miglior offerente secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, basata su un punteggio qualità/prezzo di 80/20. È prevista una soglia minima di ammissibilità per la parte tecnica, pari a 50 punti su 80.
Il canone mensile a base d’asta è di 1.200 euro, oltre IVA, e potrà essere aumentato con offerte in rialzo in valore assoluto. Il bando consente inoltre ai futuri concessionari di presentare proposte di interventi migliorativi. In caso di manutenzioni straordinarie approvate dal Comune, potrà essere preso in considerazione un prolungamento proporzionato della concessione.
Per incentivare proposte di qualità e investimenti strutturali, è prevista la possibilità di esenzione dal pagamento del canone per un periodo massimo di 12 mesi, a decorrere dall’apertura al pubblico. Il concessionario sarà tenuto alla custodia e pulizia degli spazi, al pagamento delle utenze e alla manutenzione ordinaria, oltre a garantire le coperture assicurative richieste (responsabilità civile verso terzi e incendio), il rispetto degli orari stabiliti e il supporto alle iniziative comunali.
Possono partecipare alla procedura imprese, o persone fisiche che si impegnino a costituire un’impresa in caso di aggiudicazione, in possesso dei requisiti previsti dalla normativa per la somministrazione di alimenti e bevande. È inoltre richiesto di dimostrare un’esperienza di almeno tre anni nel settore, maturata nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2015 e il 31 dicembre 2024.
La visione dei locali è obbligatoria. I sopralluoghi potranno essere effettuati esclusivamente tra il 15 settembre e il 31 ottobre 2025, previa prenotazione da inviare tramite PEC all’indirizzo suap@pec.cspietro.it oppure via e-mail a suap@comune.castelsanpietroterme.bo.it. Al termine, verrà rilasciato un attestato da allegare alla domanda di partecipazione.
Le domande dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 12.00 di lunedì 10 novembre 2025, tramite una delle seguenti modalità: spedizione postale con raccomandata A/R o tramite corriere, indirizzando il plico al Comune di Castel San Pietro Terme – SUAP – Piazza Venti Settembre 3 – 40024 Castel San Pietro Terme (BO); oppure consegna a mano presso lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP), al secondo piano del Municipio, negli orari di apertura al pubblico (dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30, il giovedì anche dalle 15.00 alle 17.45).
La prima seduta pubblica per l’apertura delle offerte si terrà martedì 11 novembre 2025 alle ore 10.00, presso la Sala Caravita della sede municipale.
Tutti i documenti – l’avviso pubblico, il capitolato e la modulistica (allegati da A a G) – sono disponibili sul sito istituzionale del Comune nella sezione “Amministrazione trasparente” (alla voce Provvedimenti > Provvedimenti Dirigente – numero registro 2025/25705) e all’Albo Pretorio online (numero registro 2025/672).
Per chiarimenti è possibile inviare quesiti entro il 3 novembre 2025 esclusivamente via PEC all’indirizzo suap@pec.cspietro.it.
Responsabile del procedimento è la Dott.ssa Barbara Emiliani, Area Servizi Amministrativi.
Per tutti i dettagli e le condizioni di partecipazione si rimanda all’avviso pubblico e agli allegati approvati con determinazione dirigenziale n. 688 del 5 settembre 2025.