Torna anche quest’anno il Viaggio della Legalità, giunto alla sua terza edizione. Dopo il successo e l’impatto delle precedenti esperienze, l’iniziativa si rinnova con una formula inedita, mantenendo però saldo l’obiettivo che da sempre la caratterizza: sensibilizzare la comunità e rafforzare la cultura della legalità nella lotta alle mafie e alla criminalità organizzata. Dall’8 al 10 ottobre, la destinazione sarà Napoli, città simbolo delle sfide quotidiane contro le organizzazioni criminali, ma anche dei percorsi di riscatto e impegno civile; tra le altre cose, il gruppo parteciperà alla Seconda Giornata Anticamorra organizzata dal Comune di Napoli su proposta del Magistrato Catello Maresca.

La grande novità di quest’anno è rappresentata dall’apertura del progetto alla cittadinanza: per la prima volta, infatti, 30 residenti di Castelfranco Emilia potranno partecipare al viaggio. La partecipazione è gratuita e riservata esclusivamente a residenti nelle fasce under 25 e over 65. Per candidarsi è necessario inviare la propria manifestazione di interesse al Servizio Cultura del Comune (mail: cultura@comune.castelfranco-emilia.mo.it) entro e non oltre il 15 settembre. Tutti i dettagli relativi ai criteri di partecipazione e i moduli da compilare sono disponibili sul sito istituzionale del Comune di Castelfranco Emilia. Il viaggio è finanziato dal Fondo degli Amministratori Sotto Tiro in cui rientra il sindaco della Città, Giovanni Gargano: negli ultimi anni il primo cittadino è stato minacciato quattro volte, e in un caso gli è stata vandalizzata l’automobile. Da quel momento, l’indennità ricevuta per tramite del Ministero degli Interni in collaborazione con Avviso Pubblico, viene reinvestita completamente a favore della comunità.

«Il Viaggio della Legalità è una delle iniziative di cui la nostra comunità deve andare più orgogliosa – afferma il sindaco di Castelfranco Emilia, Giovanni Gargano –. Quest’anno abbiamo voluto aprire questa esperienza anche ai cittadini, in particolare ai più giovani e agli anziani, perché crediamo fortemente che la lotta alle mafie non possa essere delegata a pochi, ma sia una responsabilità che riguarda tutti: andare nei luoghi simbolo della lotta alla criminalità organizzata, ascoltare le parole di chi ha dedicato la propria vita a questo impegno, significa costruire consapevolezza e trasmettere alle nuove generazioni valori di giustizia e responsabilità». Il Viaggio della Legalità è solo uno dei tanti tasselli che rendono Castelfranco Emilia protagonista nella lotta alla criminalità organizzata; tra le varie iniziative, da segnalare è la rassegna di incontri Fai la cosa giusta.