La Direzione del Servizio di Igiene Pubblica informa che è stato diagnosticato in provincia di Reggio Emilia, nel Comune di Novellara, un secondo caso di Chikungunya non direttamente correlabile ad altri focolai. Si tratta di un uomo di 75 anni, che ha manifestato febbre e dolori articolari. È in buone condizioni di salute e non necessita di assistenza sanitaria.

Dall’indagine epidemiologica l’uomo non risulta rientrato da un viaggio all’estero.

La Chikungunya è una malattia virale, trasmessa attraverso la puntura della zanzara tigre, caratterizzata da febbre alta, forti dolori articolari e muscolari, mal di testa e eruzione cutanea. La malattia non si trasmette direttamente da uomo a uomo, ma solamente attraverso la puntura di una zanzara infetta.

Su indicazione dell’Unità di Crisi Regionale (composta da Regione, AUSL di Reggio Emilia e Comune di Novellara) sono stati avviati gli interventi di disinfestazione straordinaria, così come previsto dal Piano regionale di Sorveglianza e Controllo delle Arbovirosi con l’obiettivo di limitare eventuali nuovi contagi.

Il protocollo straordinario di disinfestazione è articolato in tre fasi:

  • trattamento adulticida alle prime luci dell’alba in aree pubbliche per tre giorni consecutivi;
  • trattamenti adulticidi, larvicidi e rimozione dei focolai larvali in aree private (porta a porta);
  • ripetizione del trattamento larvicida nelle tombinature pubbliche.

 

Prevenire e proteggersi dalle zanzare: come fare

Il contrasto alle zanzare avviene primariamente con l’utilizzo di sostanze contenenti larvicidi e con l’avvertenza di evitare ed eliminare raccolte di acqua stagnante in giardini privati e aree pubbliche.
L’Azienda Sanitaria opera di concerto con le amministrazioni comunali nello svolgimento delle attività di prevenzione, sorveglianza e controllo, secondo le indicazioni regionali, con particolare riferimento alla disinfestazione ordinaria e straordinaria (trattamenti larvicidi periodici e adulticidi in occasione di eventi).
È fondamentale proteggersi dalle punture ed evitare che le zanzare possano riprodursi facilmente ed è quindi nesessario:

  • usare repellenti cutanei certificati e indossare indumenti che coprano braccia e gambe;
  • evitare creme profumate e profumi;
  • usare zanzariere alle finestre o in alternativa zampironi/elettroemanatori;
  • svuotare di frequente sottovasi o altri contenitori con acqua stagnante e cambiare spesso l’acqua nelle ciotole per gli animali;
  • tenere le piscinette per i bambini in posizione verticale quando non sono usate;
  • tenere sfalciata l’erba di prati e giardini e rimuovere gli sfalci;
  • usare prodotti larvicidi nei tombini o in altri depositi permanenti di acqua, secondo la periodicità indicata in etichetta.

Per maggiori informazioni sugli interventi messi in atto dalla Regione Emilia-Romagna per la protezione nei confronti delle zanzare invasive: https://zanzaratigreonline.it

 

Cosa fare in caso di sintomi:

A partire da lunedì 15/09/2025

In presenza di sintomi (febbre, dolori articolari, eruzione cutanea) le persone che abitano o lavorano nel comune di Novellara possono consultare il proprio medico di medicina generale/pediatra di libera scelta oppure recarsi in libero accesso (senza appuntamento e senza richiesta medica):

dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 11 allo sportello CUP e al Centro prelievi di Novellara in via Costituzione 12 (Casa della Salute)

Il sabato al centro prelievi dell’ospedale di Guastalla dalle ore 7 alle ore 9.30.

Verrà effettuato un prelievo di sangue e analisi delle urine per la ricerca di positività alla malattia. Non occorre rimanere a digiuno.

Sarà necessario portare con sé la tessera sanitaria e documento identificativo. La prestazione è gratuita.