Il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” (DIEF) di Unimore organizza, nell’ambito delle celebrazioni per gli 850 anni dell’Ateneo, un incontro dedicato alle studentesse e agli studenti di Ingegneria per approfondire il passato, il presente e il futuro dell’ingegneria del veicolo. L’iniziativa, dal titolo “Ingegneria del veicolo al DIEF: ieri, oggi e domani. Storie di alumne e alumni”, si terrà lunedì 15 settembre, dalle 14.30 alle 19.00, presso il Tecnopolo di Modena (Via Vivarelli 10).

Durante il pomeriggio, ex studenti di Unimore oggi professionisti di spicco in aziende come Ferrari, Lamborghini e Ducati condivideranno esperienze, percorsi formativi e sfide del settore automobilistico, offrendo una preziosa occasione di confronto per i giovani ingegneri di domani. L’evento si articolerà in tre sessioni tematiche – telaio, sistemi propulsivi e sperimentazione – seguite da una tavola rotonda e un momento di dibattito aperto.

Tra i relatori, spiccano figure di riferimento del settore come: Andrea Baldini, Responsabile Struttura Scocca (BiW) in Ferrari Sportscar (“Progettare il BiW in vetture sportive”); Emanuele Del Monte, Responsabile Struttura Scocca, Finiture e Materiali Compositi in Automobili Lamborghini (“La monoscocca in Revuelto: scelte tecnologiche di un telaio in composito”); Stefano Fantoni, Direttore Tecnico Motore, Ducati Motor Holding (“Processo di sviluppo di un motore, come nasce un motore Ducati”); Enrico Gualtieri, Direttore Tecnico Power Unit, Ferrari Scuderia (“L’apprendimento continuo e l’approccio sistemico nello sviluppo delle power unit di F1”); Davide Bizzarri, Responsabile Dinamica Veicolo e Gestione Energetica, Automobili Lamborghini (“Lo sviluppo del v8 biturbo L411 e la sua elettrificazione”); Marco Mazziotta, Responsabile Calcoli Motore, Ducati Motor Holding (“Ruolo delle simulazioni nel processo di sviluppo di un motore”); Francesco Montecchi, Responsabile Ingegneria Progetti Telaio, Ferrari Scuderia (“Progettare una vettura di F1: focus sulle priorità e ricerca dell’eccellenza in ogni dettaglio”); Francesco Tosetti, Responsabile Team Veicolo, Ferrari Sportscar (“Il processo di sviluppo prodotto in Ferrari: le fasi di sviluppo di un nuovo modello”) e molti altri.

La partecipazione in presenza sarà possibile fino a esaurimento posti. È previsto anche un collegamento in streaming per consentire la partecipazione da remoto.

L’evento è organizzato dal DIEF con il patrocinio dell’Associazione Professori Emeriti Unimore e dell’Associazione Alumni Unimore.