
C’è anche la provincia di Reggio Emilia tra le protagoniste dell’undicesima edizione di “Il Sole in Classe”, il progetto educativo sulle energie rinnovabili promosso da ANTER (Associazione Nazionale Tutela Energie Rinnovabili) che coinvolge migliaia di studenti sul tema delle energie pulite e della sostenibilità.
Nel 2025, ben due scuole del territorio reggiano si sono classificate tra le prime dieci a livello nazionale nel concorso “ Anter Green Awards”, che ogni anno premia i migliori video di un minuto realizzati dagli studenti su temi ambientali. E non solo: uno degli istituti ha ricevuto anche il Premio della Critica Nord Italia, assegnato da una giuria tecnica.
Bibbiano sul podio con la “Dante Alighieri”
A conquistare il Premio della Critica Nord Italia è stata la classe 1ªA della scuola secondaria “Dante Alighieri” di Bibbiano, appartenente all’Istituto Comprensivo di Montecchio Emilia. Il video realizzato dai ragazzi ha ottenuto 1.239 punti, piazzandosi al nono posto nella classifica generale ottenendo un premio di 400,00 euro e un premio della critica di 1.500,00 euro. Un risultato che conferma l’alto livello didattico e creativo degli studenti reggiani, capaci di far capire con tanta originalità l’importanza delle energie rinnovabili.
Alla consegna del riconoscimento da parte dell’Ambasciatrice di ANTER Emilia Gorreri erano presenti il Sindaco di Bibbiano Stefano Marazzi, la Vice Sindaca Paola Delfina Tognoni, la Dirigente Scolastica Elena Viale, la Presidente del Consiglio di Istituto Francesca Sala, i professori Fiorentina Nicodemo, Francesca Cervi, Maria Grazia Rosi, Cristina Campani, Enrica Di Marcoberardino, Madonna Benni, Antonio Braidi e l’educatore Mattia.
Cavriago: settimo posto nazionale per la primaria
L’altro importante riconoscimento arriva da Cavriago, dove la collaborazione di alcune classi dell’Istituto Comprensivo Don G. Dossetti – plessi “De Amicis” e “Rodari” – ha conquistato il settimo posto assoluto nella classifica nazionale, totalizzando 1.315 punti e vincendo un premio di 600,00 euro per l’acquisto di materiale scolastico.
Anche in questo caso il progetto video ha saputo distinguersi per qualità, messaggio educativo e coinvolgimento degli alunni.
Un’iniziativa in crescita
L’edizione 2025 del concorso ha visto la partecipazione di 66 scuole, 337 classi e oltre 5.700 studenti in tutta Italia. Dopo un percorso formativo ricco di laboratori, lezioni interattive e attività pratiche guidate da volontari ANTER, le classi hanno presentato il proprio “Minuto di Energia Rinnovabile”, video di 60 secondi dedicati ai temi dell’energia solare, eolica, idroelettrica e alla tutela ambientale.
I video più votati online, insieme ai tre scelti dalla giuria di esperti, hanno ricevuto premi in denaro da 300 a 3.000 euro, destinati all’acquisto di materiale scolastico.
Al contest ANTER GREEN AWARDS oltre alle scuole di Cavriago e Bibbiano abbiamo visto partecipare con grande entusiasmo e il loro bellissimo video progetto sull’ ENERGIA IDROELETTRICA:
- ISTITUTO COMPRENSIVO DON PASQUINO BORGHI, Scuola Primaria VILLA GHIARDA , CLASSE UNICA, RE,
- ISTITUTO COMPRENSIVO CORREGGIO 1, Scuola Primaria San Francesco d’Assisi, CORREGGIO, RE,
- ISTITUTO COMPRENSIVO A. LIGABUE, Scuola Primaria Don Lorenzo Milani , CLASSE 5 C RE,
- ISTITUTO COMPRENSIVO A. LIGABUE, Scuola Primaria I. Calvino , CLASSE 3 B RE.
I numeri di Reggio Emilia
Posizione – Istituto – Località – Punti – Premio
7° IC Don G. Dossetti – De Amicis/Rodari – Cavriago – 1.315 – € 600 classifica generale
9° IC Montecchio – “Dante Alighieri” – Bibbiano – 1.239 – Premio della Critica Nord Italia – 1.500 € + € 400 classifica generale
Uno stimolo per il futuro
La cerimonia di premiazione ufficiale è prevista per l’autunno 2025 a Roma, ma per le scuole reggiane il riconoscimento è già un punto d’orgoglio. “Questo premio – commentano i docenti dell’IC Montecchio – è frutto di un lavoro di squadra, che ha coinvolto non solo i ragazzi ma anche le famiglie, il territorio e l’impegno di chi crede nell’educazione ambientale”.
Un segnale importante, in una provincia sempre più attenta ai temi della transizione ecologica, dove la scuola continua a essere protagonista di un cambiamento culturale necessario.
Per chi volesse aderire al progetto “Il Sole in Classe” nell’anno scolastico 2025/2026, ANTER ha già aperto le iscrizioni sul proprio sito ufficiale, https://anteritalia.org/progetti/il-sole-classe/ per eventuali adesioni si può contattare l’ASSOCIAZIONE ANTER organizzazione@anter.info inviando una mail.