Domani 17 settembre è la “Giornata mondiale per la sicurezza delle cure e della persona assistita”Garantire cure sicure a neonati e bambini, soggetti particolarmente vulnerabili, è il tema al centro della Giornata per la sicurezza delle cure e della persona assistita che si celebra nel mondo domani, mercoledì 17 settembre.

Tante le iniziative di sensibilizzazione organizzate a Reggio Emilia e in provincia per ricordare l’impegno in termini di studio e organizzazione alla base di ogni attività sanitaria e assistenziale.

Il tema dell’edizione di quest’anno è “Cure sicure per ogni neonato e bambino”, sono infatti i dati scientifici a evidenziare come il rischio di eventi avversi in ambienti di cura sia più elevato tra i malati gravi, degenti in terapia intensiva o bisognosi di interventi medici complessi.

L’obiettivo di rafforzare la sicurezza nell’assistenza pediatrica e neonatale è essenziale per raggiungere una copertura sanitaria universale, non a caso l’Organizzazione Mondiale della Sanità (O.M.S.) l’ha inserito nella più ampia “Strategia globale per la salute delle donne, dei bambini e degli adolescenti 2016-2030”.

Domani gli ambulatori vaccinali pediatrici dei sei distretti sanitari, il reparto di Pediatria e il Nido dell’Arcispedale Santa Maria Nuova vedranno la presenza di operatori sanitari impegnati a sensibilizzare sul tema della giornata e offrire materiale informativo dedicato ai temi della sicurezza nell’allattamento al seno, nella prevenzione dell’ostruzione delle vie aeree e del babyshaking (neonato scosso), oltre che della morte in culla.

Nei prossimi giorni, a cura delle Croci e della Onlus “Il Pulcino”, saranno proposti corsi aperti a tutti sulle tecniche di disostruzione delle vie aeree:

mercoledì 17 settembre

  • a Novellara a cura della CRI Comitato Novellara;
  • a Castelnovo Monti a cura della Croce Verde C. Monti e Vetto;

sabato 20 settembre

  • a Scandiano a cura della CRI Comitato di Scandiano
  • a Correggio a cura della CRI Comitato di Correggio
  • a Montecchio a cura della Croce Arancione
  • a Reggio Emilia a cura di Onlus “Il Pulcino”

mercoledì 24 settembre

  • a Poviglio a cura della Croce Azzurra Poviglio, Brescello, Boretto.

Domani sera saranno illuminati di arancione, colore simbolo della giornata, alcuni edifici significativi dei comuni capo-distretto della nostra provincia.

Il calendario completo è consultabile qui: https://portal.ausl.re.it/Pagine/DettaglioNews.aspx?ID=3943