Oltre 1,8 milioni di euro da ATERSIR ai Comuni della provincia di Modena, grazie al Fondo d’Ambito previsto dalla Legge Regionale n. 16/2015 che, in linea con i principi dell’Economia Circolare, ha identificato nella prevenzione e nel riciclaggio le priorità nella gestione dei rifiuti, mirando alla progressiva riduzione dei rifiuti urbani residui non inviati a riciclaggio, attraverso la corretta gestione delle filiere di raccolta differenziata ed attraverso la leva tariffaria, secondo il principio del “chi inquina paga”.

 

Il Fondo d’Ambito di incentivazione alla prevenzione e riduzione dei rifiuti ha lo scopo di premiare i Comuni che raggiungono le migliori performance di riduzione di rifiuti non inviati a riciclaggio, di favorire la realizzazione dei centri comunali per il riuso e lo svolgimento di iniziative locali di prevenzione rifiuti, di migliorare il servizio nei comuni della montagna e di premiare gli utenti dei Comuni “virtuosi” e “super virtuosi”.

 

INTERVENTI PREVENZIONE / RIDUZIONE RIFIUTI

Nel dettaglio, 145 mila euro sono stati destinati nel 2024 ai Comuni della provincia di Modena per interventi volti alla prevenzione e alla riduzione dei rifiuti.

Tra i progetti finanziati:

  • nel Comune di Maranello l’installazione di 9 erogatori d’acqua potabile, microfiltrata e refrigerata/gassata, in scuole, sedi comunali e biblioteca, con fornitura di 1.500 borracce a studenti e personale e attività di sensibilizzazione;
  • nel Comune di Concordia sulla Secchia progetto per installare, noleggiare e manutenere 4 erogatori d’acqua in scuole, sedi comunali e palestre;
  • a Fiorano Modenese la sostituzione delle due attuali Case dell’Acqua con nuove strutture da installare in aree strategiche;
  • a Modena il progetto che prevede di recuperare le eccedenze prodotte da soggetti che operano nella filiera alimentare, a favore di enti no profit del territorio che si occupano di persone in stato di difficoltà;
  • nel Comune di Castelvetro di Modena realizzazione di punti di distribuzione di acqua presso i centri sportivi di Castelvetro di Modena e Solignano Nuovo. L’iniziativa comprende campagne informative, coinvolgimento delle scuole e sensibilizzazione sul corretto uso dell’acqua;
  • nell’Unione Terre d’Argine realizzazione di sabbiere lavabili per ridurre il rifiuto di “sabbia” (sepiolite granulare) nel nuovo gattile;
  • A Prignano sulla Secchia installazione e manutenzione della Casa dell’Acqua in un’area di alta frequentazione, con campagna informativa, per garantire efficacia ed efficienza rispetto alle fontane pubbliche.

 

MONTAGNA

Da alcuni anni il Fondo d’Ambito, a seguito della modifica apportata dalla legge regionale dell’Emilia-Romagna n. 23 del 27/12/2022, prevede il finanziamento di una serie di progetti per il miglioramento gestionale del servizio nei Comuni dell’area omogenea “montagna”. Nel 2024, in particolare, l’Agenzia ha finanziato 3 progetti nei Comuni della provincia di Modena per un totale di 726 mila euro, che riguardano due nuovi Centri di raccolta differenziata a Montese e Zocca e il progetto di videosorveglianza per contrastare l’abbandono e il conferimento irregolare di rifiuti a Serramazzoni.

 

COMUNI VIRTUOSI / SUPER VIRTUOSI

Per quanto riguarda la distribuzione delle risorse tra Comuni virtuosi e super virtuosi, ossia quei Comuni che producono le minori quantità ad abitante di rifiuto urbano da smaltire (quello indifferenziato o quello non riciclato), nella provincia di Modena ATERSIR finanzierà 47 enti virtuosi e 17 super virtuosi nel 2025, riducendo complessivamente il costo del servizio per questi Comuni di circa 970 mila euro.