“Nei giorni scorsi il sottoscritto Davide Romani, consigliere comunale della Lega di Formigine, ho protocollato la richiesta di aprire il prossimo Consiglio Comunale che si terrà il 25  settembre con un minuto di silenzio da dedicare a Kirk e a tutte le donne e gli uomini che, ancora oggi, perdono la vita per mano di avversari politici.
Un gesto semplice, simbolico, che avrebbe testimoniato il rispetto delle istituzioni verso il valore supremo della vita e della libertà di pensiero.

La maggioranza guidata dal PD, insieme agli altri partiti che la sostengono, ha bocciato la mia proposta motivando che ‘non è mai stato fatto e non sembra giusto creare un precedente’.

Ho ribadito che, proprio perché non è mai stato fatto, non significa che non si possa fare: in tutto c’è una prima volta. È assurdo che nel 2025 ci siano ancora vittime di ideologie politiche; la violenza va sempre condannata, senza esitazioni e senza distinzioni.

La democrazia è confronto civile: l’avversario politico si combatte con le idee, non con la violenza nello stile dei peggiori totalitarismi. Possiamo divergere, possiamo discutere, possiamo persino “divertire”, ma non sul valore della vita e del confronto civile.

Negli Stati Uniti, di fronte al caso Kirk – che ha colpito direttamente entrambi gli schieramenti – le forze politiche si sono unite nel condannare il gesto e nel promuovere manifestazioni ed eventi di solidarietà. A Formigine, invece, la sinistra e la sua maggioranza hanno perso un’occasione per dimostrare la stessa maturità democratica.

Come Lega Formigine – conclude il Capogruppo Davide Romani – continueremo a batterci perché le istituzioni siano sempre dalla parte della libertà e del rispetto reciproco, senza mai piegarsi alla logica dell’odio o della convenienza politica”.

Richiesta minuto di silenzio