Il prossimo 26 settembre 2025, dalle ore 11:00 in via Campo del Sole, l’Amministrazione comunale inaugurerà il nuovo Polo scolastico 0-6 anni di Montese denominato “L’Abbraccio” in Via Campo del Sole: un nome che racchiude il senso di questa opera, pensata per accogliere e accompagnare i nostri bambini nei loro primi anni di vita, con un investimento complessivo di tre milioni 270mila euro.

Per il sindaco di Montese Matteo De Luca «non si tratta soltanto di un nuovo edificio, ma di un progetto che porta con sé un significato profondo: quello di unire e accompagnare, in un percorso educativo comune, i bambini dai primi mesi di vita fino all’ingresso nella scuola primaria. L’“abbraccio” che dà il nome al plesso scolastico, rappresenta proprio questo: il legame tra le diverse età e i diversi momenti della crescita, ma anche l’abbraccio della comunità intera che accoglie, sostiene e cresce insieme ai propri figli. Il 26 settembre 2025 inaugureremo a Montese non semplicemente una scuola, ma un luogo che custodisce un progetto di vita, di fiducia e di speranza per i nostri bambini e per le generazioni che verranno, un investimento per il futuro del nostro piccolo Comune».

All’interno della struttura convivranno due realtà: il Nido d’infanzia (0-3 anni), denominato “Piccole Mani”, gestito dall’azienda pubblica “ASP Terre di Castelli – Giorgio Gasparini”, nella quale risultano, attualmente, iscritti 17 bambini ma che potrà ospitare, in futuro, sino a 24 bambini e la Scuola dell’infanzia statale (3-6 anni), denominata “Peter Pan”, nella quale risultano, attualmente, iscritti 44 bambini, ma che potrà ospitare, in futuro, sino a 90 bambini. Due ambienti distinti ma collegati, capaci di dialogare tra loro e di dare continuità educativa a tutti i bambini del nostro territorio.

Il nuovo Polo scolastico non è solo un servizio per Montese, infatti con la deliberazione di Giunta Comunale del 28 maggio 2025 è stata, stipulata una convenzione con il Comune limitrofo di Castel d’Aiano, in Provincia di Bologna, che riserva presso il Nido d’infanzia “Piccole Mani” tre posti ai bambini residenti presso il comune convenzionato.

«Questa scelta – prosegue il sindaco – testimonia la volontà dell’Amministrazione di aprirsi alla collaborazione con gli enti vicini, valorizzando le risorse disponibili e garantendo pari opportunità educative anche nei territori delle aree interne. Grazie alla convenzione stipulata e a eventuali futuri accordi che potranno essere sottoscritti con altri Enti, anche alle famiglie dei territori limitrofi sarà possibile accedere al nostro servizio nido, rafforzando così la rete educativa a servizio della montagna. La realizzazione di quest’opera è frutto di un percorso complesso, iniziato con la pubblicazione della gara d’appalto in data 29 dicembre 2022, alla quale sono succeduti mesi di lavoro, di confronto tecnico e di impegno amministrativo, sino alla conclusione dei lavori, avvenuta nel mese di settembre 2025. Portare a termine un intervento di tale portata in poco più di due anni e mezzo rappresenta, per la pubblica amministrazione, un risultato di assoluto rilievo, un esempio concreto di efficienza, programmazione e capacità di risposta ai bisogni del territorio».

La costruzione del nuovo Polo scolastico è stata realizzata con fondi PNRR – Missione 4 – Componente 1 – Investimento 1.1  “Piano per asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia” per un importo pari a due milioni 660mila euro e Fondo FOI 2022 per un importo pari a 266mila euro.

A queste risorse si aggiungono quelle investite direttamente dal Comune di Montese per 344mila euro.

Si tratta, complessivamente, di una delle più significative opere pubbliche realizzate a Montese negli ultimi decenni, non solo per il valore economico, ma soprattutto per l’impatto sociale che essa avrà sul futuro delle nostre famiglie, e pertanto, dell’intera comunità.