E’ in programma per mercoledì 24 settembre, a partire dalle 9.30, OpenDistal, l’evento di fine estate in cui il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari – DISTAL si apre alla società e al territorio, costituendo un momento di incontro e di confronto su ricerca e innovazione con un focus che riguarderà l’innovazione tecnologica e responsabile nel settore agro-alimentare.
La giornata di lavori si aprirà in Aula Magna (Viale Giuseppe Fanin, 44 – Bologna) con i saluti del Rettore Giovanni Molari e del Direttore del Dipartimento Giovanni Dinelli. I proff. Luca Corelli Grappadelli e Matteo Vittuari introdurranno i progetti Agritech e OnFoods. La prof.ssa Michela Milano parlerà, poi, di IA Etica nell’Agroalimentare: Coltivare l’Innovazione con Responsabilità. Chair di questa sessione il Delegato alla Ricerca del Dipartimento, Paolo Trevisi.
Tra le novità di quest’anno il coinvolgimento di progetti e attività in corso legati al PNRR. Oltre alle aziende, agli enti e alle associazioni del settore agricolo, ambientale, alimentare e della bioeconomia, OpenDistal accoglierà anche le scuole secondarie di II grado che avranno l’opportunità, attraverso la partecipazione dei dirigenti scolastici e dei docenti delegati all’orientamento, di confrontarsi con delegati e delegate del Dipartimento e di conoscere da vicino l’ampia offerta di proposte dedicate al PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento).
Nel corso della giornata saranno sempre presenti postazioni dimostrative dei prodotti e delle attività collegate ai progetti PNRR in cui è coinvolto il Dipartimento, in particolare Agritech e OnFoods.
Inoltre, le studentesse e gli studenti avranno la possibilità di incontrare aziende disponibili per i tirocini curriculari e ci sarà anche lo spazio dedicato al Job Placement di Ateneo. Nel corso dell’intera giornata sarà possibile confrontarsi con aziende selezionate operanti nel settore agro-alimentare, partecipare a colloqui conoscitivi in loco, consegnare il proprio curriculum vitae direttamente ai recruiter e informarsi sulle modalità di candidatura e sulle prospettive professionali offerte.
L’iniziativa è resa possibile nell’ambito del progetto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna con fondi FSE+ (Rif_pa 2023-21302/RER).
Un gruppo di dottorandi e dottorande sarà presente con un banchetto informativo per illustrare l’attività di ricerca da loro svolta all’interno del Dipartimento; durante le sessioni di lavoro, poi, presenteranno al pubblico ricerche specifiche.