A Castel San Pietro Terme si è concluso l’intervento di rifacimento completo della copertura della scuola primaria Sassatelli, un’opera strategica per l’efficientamento energetico e il miglioramento della qualità degli ambienti scolastici. Il progetto, del valore complessivo di circa 1.040.000 euro, di cui circa 700.000 euro destinati ai lavori, rappresenta uno degli investimenti principali dell’Amministrazione comunale nel percorso di riqualificazione del patrimonio edilizio scolastico.
L’intervento ha previsto la sostituzione della precedente copertura in coppi di laterizio con materiali innovativi e ad alta capacità isolante, con l’obiettivo di garantire maggiore comfort termico e acustico, oltre a una durabilità superiore nel tempo. Grande attenzione è stata riservata anche all’ambiente: sulla falda sud della nuova copertura è stato posizionato un impianto fotovoltaico da circa 15 kWp che consentirà all’edificio scolastico di autoprodurre energia da fonte rinnovabile, riducendo l’impatto ambientale e contribuendo alla riduzione dei costi energetici.
In continuità con questo importante intervento, sono ora in partenza nuovi lavori che rientrano nell’ambito della strategia energetica dell’Amministrazione. Il Comune di Castel San Pietro Terme in qualità di fondatore della Comunità Energetica Rinnovabile “In.Comune” – istituita con l’approvazione congiunta del Consiglio Comunale di Castel San Pietro Terme e di quello di Casalfiumanese – ha individuato tramite gara d’appalto la ditta affidataria per la realizzazione di tre nuovi impianti fotovoltaici da 15 kWp ciascuno, i cui lavori sono in partenza.
La Comunità Energetica Rinnovabile nasce infatti come un’aggregazione tra enti locali, cittadini, piccole e medie imprese, finalizzata alla produzione e alla condivisione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Lo scopo è promuovere l’autoconsumo collettivo e la riduzione dei costi energetici, incentivando al contempo l’impiego di energie pulite e sostenibili. I nuovi impianti fotovoltaici rappresentano dunque un passo concreto verso una maggiore autonomia energetica e una gestione più efficiente delle risorse pubbliche.
I nuovi impianti saranno installati sulle coperture del Nido Girotondo, della Scuola dell’Infanzia Ercolani e della Palestra a servizio dell’Istituto Alberghiero. Gli interventi, il cui quadro economico ha un valore complessivo di 336.000 euro (IVA compresa), comprendono anche opere edili di sistemazione delle coperture, come la rimozione dei manti esistenti, la posa di nuove guaine impermeabilizzanti e la realizzazione delle coperture in lastre grecate di acciaio zincato con strato antirombo. Verranno inoltre installati nuovi dispositivi anticaduta su tutte le falde interessate. L’ultimazione dei lavori è prevista per dicembre 2025.
«Esprimiamo grande soddisfazione per la conclusione dei lavori alla scuola Sassatelli, realizzati nei tempi previsti durante la pausa estiva – ha dichiarato il Vicesindaco Giacomo Fantazzini –. Un intervento importante non solo per la sicurezza e il benessere degli studenti, ma anche per il suo valore ambientale. Massima attenzione è ora rivolta ai nuovi cantieri che partiranno nelle prossime settimane, finalizzati all’installazione di ulteriori impianti fotovoltaici: un passaggio essenziale all’interno del percorso che porterà alla piena operatività della Comunità Energetica Rinnovabile “In.Comune”».