Talenti@Mo, Hackathon per l’Innovazione – Laboratorio Aperto (foto di gruppo)

Un percorso che intreccia formazione, scoperta e innovazione, mettendo al centro i giovani e la loro capacità di essere protagonisti del futuro del lavoro. È questo lo spirito di Talenti@MO, il progetto promosso dal Comune di Modena in collaborazione con Open Lab, Fondazione Democenter e Art-Er, che torna anche quest’autunno con iniziative pensate per avvicinare i ragazzi e le ragazze dai 18 ai 35 anni al mondo delle imprese del territorio. In programma due momenti distinti, ma complementari: le visite aziendali – le cosiddette site visit – che porteranno i partecipanti dentro realtà produttive di eccellenza, e l’Hackathon per l’Innovazione, in programma il 16 ottobre al Laboratorio Aperto di Modena, inserito nel cartellone dello Smart Life Festival 2025.

Le site visit offrono un’occasione preziosa per vedere da vicino come lavorano le imprese modenesi. Giovedì 25 settembre è la volta della Società Cooperativa Bilanciai, azienda storica e leader nelle soluzioni di pesatura industriale, che apre le proprie porte per raccontare processi produttivi, innovazioni e competenze tecniche. Lunedì 20 ottobre, invece, i riflettori si accendono su Guidetti Technology, impresa specializzata nelle tecnologie avanzate per l’industria, dalla manifattura additiva ai robot collaborativi, passando per soluzioni di saldatura d’avanguardia. Due appuntamenti che, oltre a offrire la possibilità di osservare direttamente macchinari e flussi produttivi, permettono ai giovani di confrontarsi con professionisti e imprenditori, vivendo un’esperienza che fonde orientamento, formazione e scoperta.

Il 16 ottobre, sempre con i giovani come protagonisti, il Laboratorio Aperto di viale Buon Pastore 43 ospita l’Hackathon per l’Innovazione. Una giornata intensa, dalle 9 alle 19, durante la quale studenti, neolaureati e giovani professionisti lavorano fianco a fianco in team multidisciplinari per elaborare soluzioni innovative a sfide concrete poste dalle aziende del territorio. Sarà un’occasione di confronto diretto con realtà di primo piano come LegaCoop, Cpl Concordia e GranTerre, partner dell’iniziativa insieme al Comune di Modena, a Fondazione Democenter, alla Camera di Commercio di Modena e ad ART-ER. I progetti saranno valutati da una giuria, e i team più meritevoli riceveranno premi in denaro – 1.500 euro al primo classificato e 1.000 al secondo – oltre a entrare in contatto con un prezioso network di imprese e professionisti. L’hackathon, che si inserisce nel programma dello Smart Life Festival 2025, si conferma così come un laboratorio di creatività applicata e di collaborazione concreta tra giovani e aziende.

Queste iniziative si collocano dentro una cornice più ampia: quella delle politiche messe in campo dalla Regione Emilia-Romagna per attrarre e trattenere giovani con alte competenze. La legge regionale 2/2023, prima in Italia nel suo genere, punta a creare un ambiente favorevole ai talenti, valorizzandone le competenze attraverso formazione, ricerca, accompagnamento al lavoro e sostegno all’imprenditorialità. Talenti@MO ne rappresenta una declinazione locale, capace di tradurre in esperienze concrete le linee strategiche regionali, mettendo in contatto diretto i giovani con il tessuto economico e produttivo modenese.

La partecipazione alle iniziative è gratuita, ma i posti sono limitati. Per iscriversi è necessario compilare gli appositi form online disponibili per le singole attività – la visita alla Cooperativa Bilanciai, quella a Guidetti Technology e l’Hackathon per l’Innovazione.

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a: modena@labaperti.it