Sabato 27 settembre torna l’evento gratuito organizzato dall’Azienda USL di Bologna, in collaborazione con il Policlinico di Sant’Orsola e il Comune di San Lazzaro di Savena. Con il coinvolgimento di oltre 60 enti e associazioni. Dalle 9 alle 18 al Parco della Resistenza di San Lazzaro.

Una giornata per muoversi, divertirsi, conoscere nuove discipline e prendersi cura di sé, con attività pensate per coinvolgere famiglie, bambini, adulti, giovani e anziani. Torna sabato 27 settembre “Datti una mossa” al Parco della Resistenza di San Lazzaro di Savena dalle 9 alle 18. Presenti con iniziative e attività gratuite l’Azienda USL di Bologna, il Comune di San Lazzaro di Savena, il Policlinico di Sant’Orsola e 60 fra enti e associazioni.

Muoversi di più, fumare di meno, consumare alcol in modo consapevole: sono alcune delle sfide per la salute dei bolognesi secondo il sistema di sorveglianza PASSI (2019-2023). I dati mostrano infatti che il 24,9% della popolazione fuma, il 15,2% è sedentaria e il 25,5% ha un consumo di alcol a maggior rischio. Il distretto Savena-Idice, inoltre, che include anche il comune di San Lazzaro di Savena, registra le percentuali più alte di fumatori (27,3%) e di persone sedentarie (19,1%) del territorio. Dati che mostrano l’importanza di prevedere iniziative di coinvolgimento della cittadinanza su questi temi e su programmi di prevenzione e stili di vita sani.

Il programma prevede:
• attività sportive, dalle più classiche come calcio e basket a quelle meno conosciute come tiro con l’arco, balli country, scherma e shiatsu. In programma anche camminate di diversa lunghezza, adatte a tutte le età;
• eventi speciali come la partita di calcio tra Asd Medici Calcio Bologna e Nazionale italiana trapiantati e dializzati, un torneo a 4 squadre tra Datti una Mossa, Carabinieri, Polizia Locale e Ordine TSRM, e due partite di basket: una di wheelchair basket e una di baskin;
• iniziative di prevenzione e sensibilizzazione per la salute. Tutti i partecipanti potranno sottoporsi a test gratuiti per il controllo della pressione arteriosa, della glicemia e della salute del fegato, scoprire di più sul proprio microbiota, ricevere consigli e sostegno per smettere di fumare, approfondire la prevenzione della demenza e dei 14 fattori di rischio, ma anche assistere a dimostrazioni pratiche di primo soccorso.

“‘Datti una Mossa!’ è l’esempio concreto di come la salute nasca dal lavoro di squadra. – spiega Anna Maria Petrini, Direttrice Generale dell’Azienda USL di Bologna – Quando istituzioni, scuole, terzo settore e associazioni del territorio collaborano diventano motore di stili di vita sani e di una comunità più attiva e consapevole. Investire in prevenzione significa prendersi cura delle persone ogni giorno, non solo negli ospedali o negli ambulatori, ma anche nei parchi e nei luoghi di socialità. Iniziative come questa ci ricordano che il benessere individuale e collettivo camminano insieme, e che solo unendo le forze possiamo costruire una città più sana e inclusiva”.

“Siamo molto felici di ospitare a San Lazzaro un evento così importante dedicato alla salute e al benessere. – dichiara la Sindaca di San Lazzaro, Marilena Pillati – Il Parco della Resistenza è da sempre uno dei polmoni verdi della città e lo scenario ideale per praticare sport all’aria aperta. Sarà davvero molto bello vederlo animarsi ancora di più grazie alla partecipazione di decine di associazioni, in una giornata che unisce prevenzione, movimento e socialità. Un’alimentazione equilibrata, l’attività fisica, la prevenzione e la socialità sono i pilastri su cui si fonda la salute di ciascuno di noi. Portare queste esperienze nei parchi e nelle piazze, così come fa ‘Datti una Mossa!’, significa avvicinare la sanità alle persone, creando momenti di incontro e consapevolezza accessibili a tutti”.