E’ stata dedicata alla legalità la prima parte del Consiglio comunale che si è riunito a Formigine ieri per la prima seduta dopo le ferie. Sindaco, giunta e consiglieri hanno infatti sottoscritto tutti individualmente la carta di Avviso Pubblico, associazione contro le mafie che raduna oltre 600 enti locali in tutta Italia.

Per l’associazione era presente Pierpaolo Romani, coordinatore nazionale, che ha dichiarato: “La scelta degli amministratori di Formigine è una scelta importante che aiuta a tenere alta l’attenzione, e alla quale anche i cittadini sono chiamati a partecipare e controllare”.  Il Sindaco Elisa Parenti nel suo saluto iniziale ha ricordato che: “In questi 10 anni dalla prima adesione, la cultura della legalità e della trasparenza ha fatto passi da gigante e per esempio – anche grazie agli impulsi e alle battaglie di Avviso Pubblico – si sono affermate le pratiche della confisca dei beni della criminalità organizzata, è nata l’Agenzia Nazionale che se ne occupa e che, dopo gli appartamenti confiscati e dedicati al sociale e alle donne in difficoltà, ci ha assegnato la ex cava di Tabina che è stata riqualificata e dedicata al ciclismo come bike park su cui stiamo realizzando un secondo stralcio di lavori. Questi risultati concreti sono anche merito dell’impegno decennale di Avviso Pubblico e dei suoi dirigenti, che ringrazio per essere qui con noi oggi”.

La parte deliberativa della seduta si è concentrata sull’aggiornamento della programmazione finanziaria, con una variazione di bilancio dal valore complessivo di 146mila euro su parte corrente e 204mila euro su parte investimenti, in cui spicca il recepimento di nuovi finanziamenti per la sicurezza (un contributo dalla Regione Emilia Romagna per autoveicoli e dotazioni tecnologiche della Polizia Locale, e un accordo di programma sempre con la regione, che prevede fra le altre cose l’introduzione degli street tutor) e un adeguamento degli stanziamenti per l’istruzione. Approvato anche il permesso di costruire in deroga che permetterà l’insediamento del nuovo studio del medico di base di Casinalbo in via Venturi, a seguito dell’insediamento della dottoressa Chiara Ferrari.

Nella parte dedicata alle mozioni, approvato un documento sul “Divieto di fumo e utilizzo sigarette elettroniche nelle aree gioco ed immediate vicinanze, in prossimità delle scuole e dei luoghi sensibili”, nonché la proposta ad oggetto “Denuncia della crisi umanitaria a Gaza e supporto alla mobilitazione umanitaria Global Sumud Flottilla”.

A inizio seduta, la giunta ha dato riscontro a una interpellanza riguardante gli eventi a Formigine.