A due settimane dall’avvio dell’anno scolastico e della contemporanea entrata in vigore dell’orario invernale dei bus, è possibile tracciare un primo aggiornamento della situazione del trasporto pubblico nel bacino metropolitano bolognese, dove ogni giorno circolano 770 autobus impiegati su circa 9.000 corse quotidianamente svolte da Tper e dai partner privati che erogano il servizio.

Per quanto riguarda i carichi d’utenza, in generale al mattino sono emerse alcune criticità tutte gestite; proseguono comunque le verifiche puntuali su tutte le direttrici stradali con particolare attenzione ad alcuni collegamenti nevralgici relativi alle corse in arrivo e transito da San Lazzaro di Savena e Casalecchio di Reno. Qualche disagio si è registrato per ritardi causa traffico e, da lunedì scorso, anche per la presenza in città della fiera internazionale Cersaie; ciò ha comportato alcune segnalazioni di entrate scolastiche ritardate. A questo proposito, come già ricordato prima della ripresa scolastica l’azienda presta massima attenzione, ma inevitabilmente resta valido il suggerimento di partire per tempo, soprattutto in città dove le corse d’autobus sono più frequenti. Data la situazione attuale della viabilità, soprattutto per effetto dei numerosi cantieri ancora attivi, è necessario prevedere una mobilità più lenta, sia pubblica che privata: come per chi utilizza il mezzo proprio, anche il trasporto pubblico non fa eccezione nel traffico cittadino e l’accortezza è quella di giocare d’anticipo.

Grande attenzione è posta alle esigenze studentesche in questo periodo di orari scolastici provvisori ancora fortemente variabili di giorno in giorno. Specie in caso di uscite anticipate, possono verificarsi ancora alcuni disagi a cui Tper cerca di porre soluzione mettendo in campo interventi di gestione temporanea anche frutto, oltre che del monitoraggio quotidiano, anche della preziosa interlocuzione con le scuole che per Tper è prassi consolidata e positiva.

A questo proposito, sulla rete extraurbana, nel bacino dell’Alto Reno è stata anticipata la maggior parte delle corse “scolastiche” in arrivo all’autostazione di Porretta Terme.

Un anticipo rispetto a quanto inizialmente programmato è stato adottato anche sulla corsa di linea 826 in partenza da Bologna Autostazione alle ore 12.30, con un bis anticipato (alle 12.30 anziché alle 13.20) fino a Vado causa uscita anticipata degli studenti a Casalecchio.

Un altro esempio di questa collaborazione con le scuole, questa volta in ambito urbano, è quella dell’Istituto Aldini, fortemente attenzionato in quanto dislocato nelle strette adiacenze dei cantieri della linea verde del tram: con una variazione d’orario di uscita alle 12.40 si sono potute allineare le corse “dedicate” delle linee 180 e 181. Data la delicata viabilità in zona e la congestione in orario di uscita, un Addetto all’Esercizio di Tper è sempre presente in loco.

Prosegue il monitoraggio quotidiano della rete, sia con il personale operativo su strada sia attraverso i sistemi di geolocalizzazione dei mezzi.