Il CAI di Reggio Emilia festeggia 150 anni: nata nel lontano 1875, la Sezione reggiana dell’Associazione nazionale che riunisce alpinisti e appassionati di montagna rappresenta una delle realtà associative più longeve e radicate del territorio. Per celebrare questa ricorrenza il CAI, in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia e in particolare con le biblioteche, presenta “CAI 150. La montagna che passione”, una rassegna di cinque incontri, ospitati in diverse biblioteche della città (Panizzi, Rosta Nuova, San Pellegrino–Marco Gerra, Santa Croce e Biblioteca delle Arti), dedicati alla montagna, alla sua storia e ai suoi protagonisti.
La rassegna offrirà momenti di approfondimento, divulgazione e narrazione e valorizzerà la lunga storia del CAI nonché il patrimonio documentario delle biblioteche. Gli incontri saranno l’occasione per ripercorrere vicende storiche, esplorare nuove ricerche scientifiche, ascoltare testimonianze di alpinismo e vivere racconti che intrecciano memoria, ambiente e letteratura.
Il ciclo si apre martedì 30 settembre, alle ore 21, alla Biblioteca Santa Croce con “Sui sentieri del fronte austro-italiano della Prima Guerra Mondiale”, un viaggio attraverso le pagine dello scrittore Fritz Weber, tra documenti e immagini storiche, per scoprire itinerari che oggi si possono percorrere come escursioni della memoria.
Si prosegue poi sabato 4 ottobre, alle ore 11, alla Biblioteca delle Arti con la presentazione del nuovo “Notiziario delle ricerche del Comitato Scientifico sezionale del CAI”, dedicato a studi di geologia, flora, fauna e archeologia del territorio reggiano, in continuità con la tradizione scientifica dei fondatori della Sezione.
Il ciclo continua mercoledì 8 ottobre, alle ore 21, alla Biblioteca Rosta Nuova con un incontro dedicato ai cento anni di alpinismo reggiano alla Pietra di Bismantova: dalle prime ascese pionieristiche alle moderne tecniche di arrampicata passando per generazioni di scalatori e nuove sfide sportive.
Giovedì 16 ottobre, alle ore 21, la Biblioteca San Pellegrino – Marco Gerra ospita l’incontro “Pastori guardiani: conoscerli per non temerli” con Carlotta Olmi, guida ambientale escursionistica, istruttrice ed educatrice cinofila. Un approfondimento sul ruolo dei cani da pastore, il loro rapporto con l’uomo e l’ambiente montano.
La rassegna si chiude sabato 25 ottobre alle ore 17.30 in Biblioteca Panizzi con lo scrittore Franco Faggiani che presenterà il suo ultimo romanzo Il maestro itinerante (CAI Edizioni, 2025), ambientato nella Val Chisone del Cinquecento tra storia e fantasia, natura e comunità montane.
Tutti gli incontri sono a ingresso libero e gratuito. Maggiori informazioni sul sito www.bibliotecapanizzi.it.
Programma
Martedì 30 settembre ore 21
Biblioteca Santa Croce, via Adua 57
Sui sentieri del fronte austro-italiano della Prima Guerra Mondiale: itinerari storici seguendo le pagine di Fritz Weber
con Matteo Iemmi e Matteo Stefani, CAI Reggio Emilia
Sabato 4 ottobre ore 11
Biblioteca delle Arti, piazza della Vittoria 5
Presentazione del nuovo “Notiziario delle ricerche del Comitato Scientifico sezionale del CAI di Reggio Emilia”
a cura del Comitato Scientifico sezionale del CAI di Reggio Emilia
Mercoledì 8 ottobre ore 21
Biblioteca Rosta Nuova, via Wybicki 27
100 anni di alpinismo reggiano alla Pietra di Bismantova: dalla corda di canapa alla lolotte
con Erman Govi, Gian Paolo Montermini, Carlo Possa
Giovedì 16 ottobre ore 21
Biblioteca San Pellegrino – Marco Gerra, via Rivoluzione d’Ottobre 29
Pastori guardiani: conoscerli per non temerli
con Carlotta Olmi, guida ambientale escursionistica, istruttrice ed educatrice cinofila
Sabato 25 ottobre ore 17.30
Biblioteca Panizzi, via Farini 3
Tra storia e fantasia nelle valli piemontesi
Franco Faggiani presenta il libro “Il maestro itinerante” (CAI Edizioni, 2025)
Introduce Andrea Greci, scrittore e direttore della Rivista del Club Alpino Italiano