Sabato 4 e domenica 5 ottobre prosegue la rassegna “Trame Estensi”, un affascinante viaggio nella storia degli Este fra Fiorano e Maranello, alla scoperta della dinastia estense e del suo legame con il territorio modenese, patrocinata dai comuni di Fiorano Modenese e Maranello.
Il secondo incontro della rassegna, curato da Alessandra Borghi, si svolgerà sabato 4 ottobre alle ore 11 nella suggestiva cornice del Santuario della Beata Vergine del Castello a Fiorano Modenese.
Alberto Venturi, giornalista e appassionato di storia locale parlerà del legame tra gli Este e Fiorano: dal Miracolo del Fuoco del 1558 a Francesco I D’Este, con aneddoti e curiosità anche legate ad altre epoche.
Domenica 5 ottobre alle ore 17.30, alla biblioteca Mabic di Maranello, con Sofia Malagoli e il Consorzio Aceto Balsamico di Spilamberto, si approfondirà l’arte del gusto presso la corte estense di Modena, con un focus sull’aceto balsamico.
Il progetto “Trame Estensi” vuole valorizzare e approfondire la storia di alcune figure centrali della famiglia d’Este, che ha avuto un ruolo chiave nello sviluppo culturale e artistico del territorio. Il loro arrivo a Modena nel 1598 segnò l’inizio di grandi trasformazioni, lasciando un’impronta duratura nell’architettura, nell’arte e nell’identità locale. E’ un’occasione speciale per riscoprire il ricco patrimonio culturale del nostro territorio, attraverso una narrazione che intreccia storia, arte, architettura e tradizioni, creando un dialogo tra passato e presente che continua a vivere ancora oggi.
L’incontro successivo si terrà domenica 12 ottobre, al Castello di Spezzano, per scoprire la storia di Marco Pio e della bella Clelia, tra Spezzano e Sassuolo.
L’ingresso è libero e gratuito.