l’assessore Corrado Bizzini

Il percorso partecipativo “Formigine Longeva”, avviato lo scorso anno per promuovere una comunità sempre più inclusiva e intergenerazionale, ha dato vita al “Manifesto della Longevità”, documento che raccoglie gli impegni dell’Amministrazione per favorire il dialogo tra generazioni e mettere il benessere al centro in ogni fase della vita.

Su questa scia nasce il primo “Festival della Longevità”, in programma a Formigine sabato 4 ottobre, una giornata interamente dedicata alla salute, alla prevenzione e alla vita sana. Il programma sarà diffuso in diversi luoghi del territorio, con attività gratuite per tutte le età: camminate nei parchi, lezioni di yoga e pilates, ginnastica post parto, allenamenti funzionali, discipline come il calisthenics e la ginnastica ipopressiva. Non mancheranno momenti più intimi e relazionali, come la lettura, gli scacchi o il ricamo, occasioni preziose per coltivare memoria e legami.

Il cuore del Festival sarà il convegno in programma alle 17.45 nella Sala Consiliare del Castello, con la partecipazione del dottor Massimo Spattini, medico e nutrizionista, che presenterà il libro “Le 3 chiavi della longevità”. Interverranno inoltre esperti di alimentazione, salute e sport: la ginecologa Hilda Mehmeti, Silvia Boni sul riequilibrio dello spazio fisico, Giuseppe Corbelli, ricercatore e divulgatore mindfulness, Andrea Giusti sull’attività fisica e longevità, la ricercatrice Giulia Santunione sull’alimentazione, Joseph Curiale sulla divulgazione alimentare e il biologo nutrizionista Alessandro Mancuso. Sarà un momento di approfondimento dedicato a tematiche cruciali come modulazione ormonale, gestione dello stress, attività fisica ed educazione alimentare. Condurrà il dialogo la giornalista e scrittrice Eddy Lovaglio.

Afferma l’assessore alla longevità Corrado Bizzini: “Con il Festival della Longevità vogliamo sottolineare che vivere a lungo non è sufficiente: l’obiettivo è vivere meglio, in una comunità che accompagna e sostiene le persone in ogni fase della vita. Questo appuntamento rappresenta un’occasione per rafforzare il valore della salute come bene comune, dimostrando che non riguarda solo l’individuo, ma l’intera comunità. Soprattutto, vogliamo diffondere consapevolezza su ciò che ciascuno può fare ogni giorno per migliorare la propria qualità di vita