Un’immersione nelle ultime novità tecnologiche e di sviluppo software con workshop, talk e networking, per due giorni di approfondimenti e confronto.
Sabato 4 e domenica 5 ottobre torna a Modena, negli spazi della Fondazione San Carlo, in via San Carlo 8, il DevFest, seconda edizione dell’evento dedicato a sviluppatori, professionisti IT (Information Technology), studenti e appassionati di tecnologia. La partecipazione è gratuita previa registrazione sul sito www.devfest.modena.it (oltre mille già le adesioni).
Il DevFest è una conferenza globale per sviluppatori organizzata in tutto il mondo dai Google Developer Groups (GDG), gruppi di professionisti, esperti e appassionati di informatica e tecnologie. A organizzare l’evento modenese sono i GDG Lead Maurizio Ipsale, Davide Muzzarelli e Mirko Gilioli, con il supporto di una squadra di circa 40 volontari. L’iniziativa, sponsorizzata da Google, è patrocinata dal Comune di Modena e dalla Regione Emilia-Romagna, e si svolge in collaborazione con Smart Life Festival.
Per l’assessore alla Formazione e al Lavoro Paolo Zanca: “Modena conferma il suo ruolo di polo tecnologico di riferimento nazionale, con l’obiettivo di favorire la collaborazione tra università, imprese, startup e comunità tech. L’Amministrazione comunale sostiene con forza iniziative come DevFest Modena per promuovere innovazione, sostenibilità e sviluppo professionale sul territorio”.
“Questi eventi di livello internazionale – spiegano i promotori – si basano sul lavoro volontario delle community di organizzatori e partecipanti e si concentrano sull’apprendimento, la costruzione e la connessione tra appassionati, sviluppatori e professionisti della tecnologia”.
Durante le giornate del 4 e 5 ottobre, la Fondazione San Carlo ospita un ricco programma con oltre 50 interventi tecnici e workshop interattivi, tenuti da speaker provenienti da tutta Italia, ma anche da Londra e Zurigo. Tutti i relatori partecipano su base volontaria, senza compenso o rimborso spese. Tra le tematiche affrontate, particolare attenzione sarà dedicata all’Intelligenza Artificiale Responsabile, all’etica nell’innovazione e alla sostenibilità tecnologica.
L’evento offrirà inoltre occasioni di networking e confronto per sviluppatori, studenti e professionisti, con l’obiettivo di rafforzare e ampliare la comunità locale e nazionale. DevFest Modena 2025 rappresenta anche una piattaforma per startup e realtà emergenti dell’Emilia-Romagna per presentare progetti innovativi e creare sinergie con potenziali partner.
Le iniziative proposte sono aperte a tutti, dai neofiti ai professionisti, con un occhio di riguardo ai giovani talenti interessati a esplorare le opportunità offerte dalle tecnologie Google, main partner dell’evento, e dal mondo dello sviluppo software.