Giovedì 16 ottobre, alle ore 20.30, negli spazi della Biblioteca di Casina si terrà l’incontro “Demenza, parliamone: la progressione della malattia e il supporto al caregiver”, un momento di riflessione e approfondimento su una patologia che coinvolge sempre più famiglie.

In Italia si stima che circa 1,2 milioni di persone convivano con una forma di demenza, di cui il 60-70% rappresentate dal morbo di Alzheimer. Con l’invecchiamento progressivo della popolazione, questi numeri sono destinati a crescere, rendendo la demenza una delle principali sfide sanitarie e sociali dei prossimi anni. La malattia non colpisce solo chi ne è affetto, ma coinvolge anche profondamente le persone che se ne prendono cura – i caregiver – che spesso affrontano da soli un carico fisico ed emotivo molto pesante.
A guidare il pubblico nella comprensione della demenza, dei suoi sintomi e della sua progressione saranno Roberta Boiardi, geriatra e responsabile del Centro Disturbi Cognitivi e Demenze (Cdcd) di Castelnovo Monti, e Laura Gesmundo, infermiera anch’essa attiva presso lo stesso centro. Le due professioniste condivideranno conoscenze, esperienze e consigli pratici su come affrontare il quotidiano con una persona affetta da demenza, illustrando anche le risorse, i servizi e le reti di supporto disponibili sul territorio.
L’incontro fa parte del ciclo di eventi “Il valore invisibile”, promosso dalla Biblioteca di Casina e dedicato al tema del benessere mentale, con l’obiettivo di informare, sensibilizzare e rompere i tabù su temi ancora troppo spesso sottovalutati o nascosti. L’ingresso è libero e aperto a tutti.

Un’occasione importante per famiglie, operatori sanitari e cittadini interessati ad approfondire un tema che tocca da vicino un numero crescente di persone anche nella comunità casinese e dell’Appennino, che in provincia è il territorio che presenta l’età media dei residenti più elevata.