Sei progetti per gli artisti che operano nel mondo dello spettacolo, del teatro e della danza.
Sei luoghi dove poter creare e sperimentare, lavorando insieme.
Sono le residenze artistiche, riconosciute dal ministero della Cultura dal 2014, che la Regione Emilia-Romagna sostiene anche per il triennio 2025-2027 con risorse pari a quasi 1,8 milioni di euro.
Attraverso un bando pubblico la Giunta ha selezionato un progetto di Centro di Residenza tra Mondaino (RN) e Rubiera (RE) e cinque progetti di Residenze per Artisti nei Territori di cui due a Bologna e uno rispettivamente a Forlì, Cesena e Faenza (RA), a cui saranno destinati circa 600mila euro annui (314.658 euro di risorse regionali e 278.100 euro di risorse statali).
“Vogliamo incentivare spazi di incontro e conoscenza per favorire agli artisti opportunità di scambio e sperimentazione- sottolinea l’assessora regionale alla Cultura, Gessica Allegni-. Luoghi che favoriscano la mobilità e il confronto tra professionisti di una stessa disciplina. Anche così può crescere una nuova leva di artisti e possono svilupparsi nuovi progetti in grado di restituire alla collettività nuova cultura e bellezza”.
Tra i criteri premianti, la qualità del soggetto proponente e delle figure professionali coinvolte, ma anche il progetto di accompagnamento artistico e le azioni di inclusione delle comunità dei territori ospitanti. Importante, inoltre, la capacità di sviluppare azioni con altri progetti di residenza, partenariati e reti progettuali di respiro nazionale e internazionale, oltre che le collaborazioni con operatori e istituzioni del sistema culturale e di altri settori.
I progetti individuati
Per il Centro di Residenza, il progetto presentato dall’Associazione temporanea di scopo tra ‘L’Arboreto – Teatro Dimora’ di Mondaino, in provincia di Rimini, e ‘La Corte Ospitale’ di Rubiera, in provincia di Reggio Emilia.
Per i cinque progetti di residenze per artisti nei territori, Ateliersi Società Cooperativa Impresa Sociale e L’Altra Società Cooperativa O.n.l.u.s. di Bologna, l’Associazione Culturale Masque A.P.S. E.T.S. di Forlì, il Teatro Due Mondi Aps di Faenza (Ra), e l’Associazione Raffaello Sanzio – ETS di Cesena.
In pratica si tratta di quattro conferme e di un nuovo soggetto, la Raffaello Sanzio di Cesena, noto anche a livello internazionale per le sue attività di produzione fortemente indirizzate alla sperimentazione e all’innovazione artistica e alle attività formative e didattiche, che propone un progetto di residenze nell’ambito del teatro rivolto ad artisti che si trovano ai margini dei circuiti principali e che saranno accompagnati nel loro percorso da due tutor d’eccellenza, Claudia e Romeo Castellucci.