In occasione della Giornata Mondiale dedicata al tema della Menopausa, questo sabato 18 ottobre è in programma un evento aperto alla cittadinanza, ospitato dall’Aula CS 1.2 del Centro Servizi della Facoltà di Medicina e Chirurgia di UNIMORE, in via del Pozzo 72. Il titolo è “Verso la menopausa… e oltre” e rientra nelle iniziativa della (H) Open Week sulla Salute della Donna promossa a livello nazionale dalla Fondazione Onda.
La mattinata si sviluppa tra le 9 e le 12 ed è organizzata dalla Struttura Complessa di Ostetricia e Ginecologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, diretta dal Professor Antonio La Marca. Interverranno, nell’ordine, il Professor Alessandro David Genazzani (“Entrare in menopausa: i cambiamenti delle donne”, il Dottor Christian Battipaglia (“Affrontare la menopausa: le scelte di terapia. Approcci ormonali”), la Dottoressa Alessandra Sponzilli (“Affrontare la menopausa: le scelte di terapia. Approcci non ormonali”) e la Dottoressa Maria Laura Rusce (“Il follow up dei pazienti in terapia ormonale sostitutiva”).
Le conclusioni saranno affidate al Professor Genazzani per un momento di domande e risposte. L’ingresso è libero, fino a esaurimento posti.
L’evento sarà utile per fare conoscere anche l’attività del Centro di Ginecologia Endocrinologica e Menopausa del Policlinico di Modena, il quale nell’occasione desidera sensibilizzare la popolazione sull’importanza di uno stile di vita sano nella prevenzione e gestione dei sintomi legati alla menopausa.
Il servizio, fondato nel 1984, si occupa della presa in carico globale della donna a partire dalla premenopausa, quando compaiono i primi segnali del cambiamento ormonale, accompagnandola durante la transizione perimenopausale fino alla menopausa. L’ambulatorio offre counselling personalizzato e aggiornato su terapie ormonali e non ormonali, effettua valutazioni ormonali basali e dinamiche presso il proprio day hospital, esegue controlli clinici e promuove stili di vita salutari per prevenire le complicanze legate alla carenza ormonale. Vengono inoltre seguite diverse condizioni specialistiche come menopausa precoce e dopo trattamenti oncologici, disturbi ormonali complessi e sanguinamenti uterini irregolari, senza mai sottovalutare l’importanza di una diagnosi accurata e di una presa in carico completa. Viene sempre posta una grande attenzione alla salute ossea, per la prevenzione dell’osteoporosi e delle fratture cercando di favorire una buona qualità di vita nel lungo periodo.
Ogni anno vengono seguite al Policlinico di Modena oltre 800 donne per un totale di circa 2000 prestazioni, un numero in costante crescita che testimonia l’attenzione crescente verso la salute femminile e il bisogno di informazione qualificata.
Il tema scelto per la giornata mondiale della menopausa del 2025, dedicato allo stile di vita, sottolinea l’importanza di una corretta alimentazione, dell’attività fisica e del benessere psicologico come strumenti fondamentali per vivere la menopausa in salute. L’obiettivo del Centro di Ginecologia Endocrinologica e Menopausa del Policlinico di Modena è accompagnare ogni donna in un percorso di consapevolezza e benessere, valorizzando la menopausa come una nuova fase di equilibrio e vitalità.