
Il Castello di Spezzano ospita per la seconda volta, oggi giovedì 16 e venerdì 17 ottobre, l’evento conclusivo del progetto SìCeramica per l’anno scolastico 24/25, il progetto didattico di orientamento promosso da Confindustria Ceramica nelle scuole secondarie di I e, da questa edizione, anche di II grado dell’Emilia-Romagna.
Il progetto “SìCeramica!” nasce dalla volontà di accompagnare studenti e studentesse in un viaggio di scoperta e conoscenza dell’industria ceramica e delle professioni richieste dall’intero comparto. Una attività finalizzata ad orientare le nuove generazioni verso scelte scolastiche e lavorative che mentre rispondono alle proprie aspettative siano anche sempre più premianti e rispondenti alle reali esigenze del territorio e di un settore che rappresenta l’eccellenza del Made in Italy in tutto il mondo. In questi due anni di attività sono state coinvolte oltre 640 classi delle scuole della nostra Regione per un totale di oltre 12 mila studenti tra secondarie di primo e secondo grado.
A salutare i ragazzi e a dare avvio alle attività laboratoriali sono Marilisa Ruini, Assessore alla Cultura, Politiche per le giovani generazioni, Maria Savigni, Assessore alla Pubblica Istruzione, Educazione e piano per l’infanzia del Comune di Sassuolo, Stefania Spaggiari, Direttore Museo della Ceramica di Fiorano Modenese, Giulio Saltarelli, account manager di D&F, Enrica Gibellini, Responsabile Formazione di Confindustria Ceramica.
Giovedì 16 ottobre vengono premiate le 6 classi secondarie di primo grado che hanno vinto il contest per il miglior claim sulla industria ceramica. Le scuole vincitrici di “SìCeramica” sono: “Nicolas Green” di Argelato (BO); “Gabrio Casati – Porto Garibaldi” di Comacchio (FE); “Sorbolo Mezzani” di Parma; “Lazzaro Spallanzani” di Casalgrande (RE); “Giovanni Pascoli” di San Felice sul Panaro (MO); “Ressi Gervasi” di Cervia (RA). Oltre alla visita guidata nelle sale del Castello e alle diverse sezioni museali che ospita, ogni classe partecipa ad una dimostrazione di tornitura da parte di un ceramista, disponibile a rispondere a domande sulle tecniche di manipolazione della creta, decoro e cottura.
Venerdì 17 ottobre è invece il turno delle secondarie di secondo grado che hanno partecipato al contest del progetto. Le 5 classi sono: “IP Malpighi” di Crevalcore (BO); “ITI Copernico-Carpeggiani” di Ferrara; “IIS Luosi” di Mirandola (MO); “ITIS Fermi” di Modena e “ITCG Baggi” di Sassuolo. Gli studenti partecipano alla vista del Castello e assistono ad un talk sulla Sostenibilità da parte di Mauro Rullo e Alessandro Filipponi dell’Area Economica Confindustria Ceramica.