Il 24 ottobre, venerdì, sarà davvero un giorno importante per il Coro Bismantova, storica formazione canora castelnovese nata nel 1975, che quindi celebra i propri 50 anni di attività. Un giorno in cui non solo è previsto un grande concerto gratuito del coro, ma anche altri eventi legati a questi cinque decenni di storia, così strettamente intrecciati con quella del paese.
Sempre venerdì infatti, nel foyer del Teatro Bismantova sarà inaugurata una piccola ma significativa mostra con fotografie, manifesti, locandine e oggetti che hanno segnato l’attività del Coro, dai concerti alle rassegne corali organizzate a Castelnovo, e le tante trasferte in Italia e all’estero che hanno portato i cantori dalla montagna in giro per mezzo mondo. Nei giorni successivi sarà possibile visitare la mostra da lunedì sabato, dalle ore 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 19, e negli orari di apertura serale del Teatro fino al 2 novembre.
Venerdì 24 in serata, poi, sempre al Teatro Bismantova, ci sarà l’atteso concerto “E…siamo ancora qui”: sarà un excursus sui brani che hanno segnato questa lunga storia. Diretto fin dalla sua nascita, nel 1975, da Giovanni Baroni, il coro proporrà in occasione di questo concerto straordinario alcuni dei brani più importanti che hanno segnato il suo percorso. Per l’occasione in un brano tra i primi che il Bismantova eseguì pubblicamente, Kalinka, e che è sempre stato accolto con grande entusiasmo dal pubblico, alle voci si accompagnerà anche una piccola sezione strumentale con musicisti del territorio.
Una serata ad ingresso libero, dalle ore 21, che sarà conclusa con la presentazione del nuovo libro sul coro, scritto da Luca Tondelli e realizzato attraverso una serie di incontri con tanti membri della formazione, ricco di aneddoti e di racconti che riflettono come la storia del coro sia in primis una storia fatta di persone che ne hanno fatto e continuano a farne parte.
Il Bismantova è una formazione canora a quattro voci virili: nei primi anni ha eseguito quasi esclusivamente i canti del repertorio classico montanaro italiano. Poi, nella ricerca di una propria personale fisionomia, pur non tralasciando l’esecuzione di tali brani, si è dedicato più ampiamente alla ricerca e allo studio di canti popolari italiani e stranieri. Ha partecipato a concerti e rassegne corali in ogni parte d’Italia, ed ha compiuto tournée in Belgio, Romania, Francia, Svizzera, Danimarca, Germania, Slovacchia, Portogallo, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Grecia, Spagna, Bielorussia e Brasile. Dal 1981 organizza a Castelnovo ne’ Monti, in luglio, la “Rassegna Corale Castelnovese”, importante raduno corale a carattere nazionale ed internazionale. A partire dal 1999 organizza un altro importante evento culturale chiamato “Parole e Immagini in Concerto” che ha visto negli anni la collaborazione con importanti artisti come Ivana Monti, Marina Coli, Mara Redeghieri, Giovanni Lindo Ferretti e lo scialpinista Tone Valeruz.