Mantovani – Bicciocchi – Parenti – Magiera

Si svolgerà venerdì 24 ottobre 2025, a partire dalle ore 18.30, presso il BPER Forum Monzani (via Aristotele, 33), la cerimonia di consegna della XXXV edizione del Premio Internazionale Profilo Donna, intitolata quest’anno “Per Aspera ad Astra”.

Un riconoscimento che dal 1990, anno della sua fondazione, celebra le donne che si sono distinte nei rispettivi ambiti professionali e sociali: imprenditoria, moda, sport, arte, cultura, spettacolo, politica, scienze e impegno sociale, promuovendo il valore del talento femminile e l’emancipazione del ruolo della donna nella società.

Il 2025 segna un doppio traguardo per Profilo Donna: i 35 anni di attività e la 100ª copertina del Magazine, due numeri simbolici che raccontano l’evoluzione di un progetto editoriale e associativo capace di rinnovarsi nel tempo, restando sempre fedele alla propria missione: valorizzare il talento e il ruolo delle donne nella società.

In questi anni sono state oltre 450 le professioniste premiate, centinaia le collaborazioni, riviste e pubblicazioni dedicate, e numerosi riconoscimenti istituzionali, tra cui cinque medaglie conferite dal Presidente della Repubblica per l’impegno nella valorizzazione delle donne.

L’ultima in ordine di tempo è il prestigioso riconoscimento conferito a Cristina Bicciocchi, Presidente di Profilo Donna e dell’associazione Donne del 2000 / Donne del 2000 APS, lo scorso 17 settembre presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio: il Premio Internazionale Evento Donna. Un’onorificenza assegnata con l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dedicata a figure di riferimento che contribuiscono alla valorizzazione del ruolo femminile e che ha riconosciuto Profilo Donna come un modello virtuoso di associazionismo femminile, orientato alla cooperazione, all’empowerment e alla solidarietà tra donne.

“Il titolo dell’edizione di Profilo Donna 2025 ‘Per Aspera ad Astra’ è una metafora del percorso femminile, un traguardo importante per Profilo Donna – spiega Cristina Bicciocchi-.  La locuzione latina scelta quest’anno rappresenta efficacemente il percorso delle donne: una metafora di crescita costante, di resistenza alle difficoltà e di conquista di spazi sempre più rilevanti nella società. Quando alle donne viene data la possibilità di esprimersi, studiare e far emergere i propri talenti, il loro contributo si rivela fondamentale per il miglioramento della collettività. Non è forse un caso che Profilo Donna sia nato proprio in questo territorio, che oggi vanta un’importante presenza di premiate locali. Una conferma del valore e del fermento culturale e sociale che caratterizza questa realtà”.

“È un vero piacere partecipare alla presentazione di questo prestigioso premio – ha detto la sindaca di Formigine Elisa Parenti – Si tratta di un riconoscimento che celebra l’eccellenza femminile, ideato e condotto dalla nostra concittadina Cristina Bicciocchi, alla quale rivolgo un sentito ringraziamento. Formigine ha avuto l’onore di ospitare più volte questa manifestazione, e chissà se in futuro potremo accoglierla nuovamente.

Il convegno a Formigine sarà dedicato al contributo delle donne nella promozione e nella tutela dei patrimoni artistici e culturali, un’occasione per approfondire il tema della riqualificazione dei monumenti storici, come faremo anche alla Pieve di Colombaro, la Chiesa più antica del territorio, e come abbiamo già fatto per la Torre dell’Acquedotto, che al termine del convegno sarà aperta e visitabile da chiunque lo desideri. Crediamo nel valore della cultura e siamo sempre aperti a qualunque forma di mecenatismo, un tema che sarà ulteriormente approfondito venerdì mattina”.

 

IL PROGRAMMA DEL MATTINO, A FORMIGINE

Visto l’importante traguardo raggiunto, l’evento sarà arricchito, grazie anche alla collaborazione con il Comune di Formigine, da un seminario con crediti formativi che si terrà nella sala consiliare del Castello di Formigine, venerdì 24 ottobre dalle ore 9,15 alle ore 13,15 dal titolo: “Innovazione, riqualificazione e mecenatismo: il contributo femminile nella cura e tutela dei patrimoni artistici e culturali” con la partecipazione di relatori di spicco. Il seminario, organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Architetti e l’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia Romagna, ha l’obiettivo di confrontarsi con nuovi modelli di giornalismo, valorizzare il patrimonio intellettuale e approfondire strumenti e strategie per la promozione culturale. Al termine, su prenotazione, visita alla storica Torre dell’Acquedotto di Formigine.

Gli interventi, preceduti dai saluti istituzionali di  Elisa Parenti (Sindaca di Formigine) e Sofia Cattinari (Presidente Ordine degli Architetti) saranno a cura di: Cristina Bicciocchi (giornalista, editore e direttrice di Profilo Donna Magazine), “Diffondere e documentare consapevolezza, valori e bellezza”; Laura Villani (Architetto e curatrice di mostre a livello internazionale) “La sensibilità delle designer più famose”; Paola Carlomagno (Assistente di Direzione del Museo del Violino) “Un esempio di eccellenza del patrimonio artistico e culturale Made in Italy”; Dragana Broz (Docente universitaria, EU Senior Expert in Cultura e Industrie Creative) “Lo sviluppo economico attraverso la cultura e i nuovi linguaggi virtuali.

Nella parte centrale del convegno si terrà una lectio magistralis dell’On. Avv. Cristina Rossello, dal titolo: “Quale futuro per il mecenatismo?”. Seguono gli interventi di Laura Corallo (giornalista e divulgatrice culturale) “Mary of Modena e le Dame Estensi”; Elisa Abati (ingegnere) ed Elena Pancaldi (architetto) “Progetti di riqualificazione del territorio”; Silvestro Ramunno (giornalista, Presidente Ordine dei Giornalisti Emilia-Romagna) “Come innovare e ridare il giusto spazio alla comunicazione e al giornalismo come beni culturali?”.

 

PROGRAMMA DELLA SERATA, A MODENA

La serata, condotta da Cristina Bicciocchi, Presidente del Premio Internazionale Profilo Donna e Donne del 2000 APS, con la partecipazione straordinaria dell’anchorman  Marco Senise, vedrà la premiazione di sette figure femminili di spicco davanti a un pubblico di autorità, personalità del territorio modenese e ospiti internazionali. Le Premiate 2025 sono: Maria Paola Azzario, Presidente Onoraria della Federazione Italiana delle Associazioni e Club per l’UNESCO; Irene Boni, Top Manager, Consigliere Delegato di Unhate Foundation; Rita Cucchiara, Ingegnere Elettronico, dal 1° novembre Magnifica Rettrice Unimore; Nicoletta Gandolfi, Architetto, giornalista e divulgatrice culturale; Alessandra Paola Ghisleri, Politologa e Direttrice di Euromedia Research; Micaela Magiera, Presidente Associazione Mirella Freni ETS; Valerie Von Bredow, Presidente Internazionale “Amitie Sans Frontieres” Premio e Borsa di studio di Progetto Donne e Futuro. Nel corso della premiazione, Lara Gilmore (Presidente di Food for Soul) conferirà un premio e una borsa di studio ad una pupil, arricchendo un programma che intreccia cultura, impresa, politica, moda, spettacolo e impegno sociale oltre a momenti di spettacolo, testimonianze e contributi video dell’Osservatorio Progetto Donne e Futuro.

In programma anche l’esibizione del soprano Marily Santoro, accompagnata al pianoforte dal Maestro Alessandro de Marco, con un omaggio musicale dal titolo “Mirella nel cuore”, dedicato a Mirella Freni. Spazio anche alle esposizioni artistiche con la mostra fotografica “Celebrities” a cura di Francesca Pradella, l’esposizione artistica delle protagoniste di “Artisticamente 2025” curata da Barbara Ghisi e la presentazione in anteprima del calendario solidale “Pelosi d’autore” di Massimo Mantovani. Outfit a cura della stilista Manuela Lazzati. I premi sono stati realizzati da Maria Cristina Neviani.

L’edizione 2025 del Premio Internazionale Profilo Donna si svolge con il patrocinio di: Comune di Modena, Provincia di Modena, Regione Emilia-Romagna, Confindustria Emilia, Comitato Pari Opportunità del CUP, Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Modena e Università della Terza Età e in collaborazione con il Comune di Formigine, Consolato di Norvegia, Club Unesco di Modena, Salotto Culturale Modena, IWA Modena e Ufficio di Informazione del Parlamento Europeo a Milano.

L’iniziativa è stata sostenuta dal contributo di BPER Banca, Tetra Pak, Gruppo Cremonini, Concessionaria Tridente Maserati, Vania Franceschelli, Insight e Dreamet, eccellenza modenese premiata a livello internazionale. Media partner ufficiali: TRC e Radio Stella.

Il Comitato d’Onore è composto da:

S.E. Fabrizia Triolo – Prefetto di Modena,Massimo Mezzetti – Sindaco di Modena, Fabio Braglia – Presidente della Provincia di Modena, Michele De Pascale – Presidente Regione Emilia-Romagna, Adolfo Porro – Magnifico Rettore UNIMORE, On. Cristina Rossello – Presidente Premio Progetto Donne e Futuro