Sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 giornate ricche di eventi e spettacoli nell’ambito di Platea, la prima edizione del festival di teatro partecipato promosso da TiPì a San Prospero e Mirandola (Modena).
Sabato 25 ottobre (alle ore 16.00 e alle 18.00) l’Auditorium Volmer Fregni di San Prospero si trasforma nella costa Californiana con California Under Routine, per la regia di Antonio “Tony” Baladam in scena con Elisa Pastore, Claudia Manuelli e Guido Sciarroni. Quattro surfisti si ritrovano davanti all’Oceano per raccontarsi storie di paura, coinvolgendo il pubblico in una tessitura di racconti comici a incastro, in cui non si capirà più bene a chi credere. Menzione speciale al premio Scenario Infanzia nel 2022, il lavoro della compagnia Baladam B-side spinge a riflettere su tematiche quali la paura e la potenza creatrice del linguaggio attraverso un meccanismo comico e coinvolgente. Lo spettacolo attraversa tutti gli spazi dell’Auditorium Volmer Fregni e si rivolge ad un numero massimo di 25 spettatori di età compresa tra i 7 e i 10 anni (accompagnati da un massimo di 20 adulti): tutti devono portare con sé un paio di occhiali da sole.
In serata (ore 20.45) sul palco dell’Auditorium Fregni va in scena ‘UMANƏ (una performance per fare cose e vedere gente!), concerto-spettacolo di e con Camilla Violante Scheller, spettacolo vincitore del premio della critica FringeMi 2025, in cui la musica, la voce e i suoni scivolano tra teatro canzone, musica parlata, dream pop ed elettronica in un tentativo, a volte irriverente a volte tragicomico, di colmare il senso di vuoto che si crea dentro di noi quando ci sentiamo impotenti di fronte alla tragedia umana.
Domenica 26 ottobre (ore 18.00) va in scena il primo spettacolo della selezione Platea Mobile. La storia di Lorenzo, un ragazzo ricco, sorridente e pure bello, in lotta con la scuola e la sua famiglia, nato privilegiato ma desideroso di occuparsi degli ultimi: questa la straordinaria vicenda raccontata in Cammelli a Barbiana, spettacolo di Francesco Niccolini e Luigi D’Elia, interpretato dello stesso D’Elia per la regia Fabrizio Saccomanno. La vicenda umana e politica di Don Milani, che darà vita, una volta divenuto prete, al miracolo della Scuola di Barbiana, diventando il maestro più rivoluzionario del dopoguerra italiano, sarà rievocata dallo spettacolo che, nel 2023, si è guadagnato il Premio della Critica al Palio Ermo Colle.
Platea è un progetto di Nahìa APS, realizzato con il contributo di Comune di San Prospero, Comune di Mirandola e Regione Emilia-Romagna.
“Abbiamo voluto creare qualcosa di nuovo – spiegano i direttori artistici Irma Ridolfini e Paolo Zaccaria – e non l’abbiamo fatto da soli: Platea nasce innanzitutto dalla collaborazione e dal confronto con il nostro pubblico. Con il gruppo Platea Mobile, composto da 25 spettatrici e spettatori appassionati di tutte le età, ci siamo incontrati lungo la scorsa stagione per guardare spettacoli, in video e dal vivo – provando il gusto di andare “in gita a teatro” – e da queste visioni condivise e dal confronto tra gusti diversi è nato il programma di questa prima edizione, con alcuni spettacoli scelti direttamente dal pubblico e altri proposti da noi come direzione artistica, ma sempre in maniera condivisa. Un appuntamento che possa coniugare l’energia di un festival con l’ampiezza di una stagione teatrale, aperto alla sperimentazione: di spazi, generi, modalità e spettatori. Ci auguriamo che questa prima edizione rappresenti l’inizio di un percorso da condividere con una sempre più ampia parte della comunità”.
Al bar dell’auditorium Fregni è possibile trovare la Gaza Cola, le cui vendite sostengono il progetto S.O.S. Gaza, e la Working Class Beer, che sostiene la Cassa di Mutuo Soccorsi dei lavoratori e delle lavoratrici dell’ex GKN.
Per informazioni e prenotazioni: progetto.tp@gmail.com, e via WhatsApp al 331.7487202. www.stagionetipi.com, la pagina Facebook TiPì – Stagione di Teatro Partecipato – profilo Instagram stagione.tp.