“L’attività di Ergo non è paralizzata e procede tutto come programmato. Ho il massimo rispetto per il ruolo del sindacato e per la facoltà di far valere le sue ragioni anche con iniziative di lotta. Credo tuttavia che in questo caso specifico esse dipendano da informazioni non correttamente trasmesse o circolate. Come sempre siamo disponibili al confronto”.
Così l’assessore regionale alle Politiche per il diritto allo studio universitario e all’edilizia universitaria, Giovanni Paglia, rispondendo a Sgb che aveva denunciato una situazione di paralisi di Ergo, l’agenzia per il diritto allo studio della Regione Emilia-Romagna, e che ha proclamato uno sciopero per il prossimo 13 novembre. Nel mirino del sindacato di base, la mancata nomina dei vertici, la copertura delle borse di studio e la chiusura di posti letto per mancati interventi tecnici.
“Le procedure di selezione del prossimo direttore generale di Ergo sono in corso e si concluderanno lunedì prossimo con la nomina, come il sindacato sa bene, di un nuovo vertice- ha precisato Paglia-. Inoltre, non è in atto alcuna chiusura di 350 posti alloggio, ma solo la sospensione di 282 collocati in quattro residenze, per consentire il ripristino della piena conformità antincendio, a tutela della sicurezza delle studentesse e degli studenti. Gli interventi sono già in corso e gli alloggi ricominceranno a essere disponibili a partire da gennaio”.
“I 40 milioni di minor finanziamento sulle borse di studio- ha aggiunto l’assessore-dipendono attualmente da una riduzione del Fis per 8 milioni e dalla mancata attribuzione dei 31 milioni promessi sui residui Pnrr. Su entrambi i canali, dipendenti da decisioni del Governo, esiste comunque un impegno a ripristinare i livelli dell’ultimo anno. Se così non sarà, la Regione sarà come sempre in prima fila per garantire fino in fondo il diritto allo studio”.
“Non si comprende come si possa parlare di un’azienda paralizzata nella sua attività: l’intera programmazione 2025 sta procedendo secondo le previsioni, così come l’acquisizione di nuovi alloggi e mense e lo svolgimento del piano assunzioni- sottolinea Paglia-. La funzione appaltante è stata rafforzata, con il potenziamento delle attività di verifica e controllo. Il bilancio di previsione sarà naturalmente approvato nei tempi previsti. E tutto questo è stato reso possibile dal costante impegno e dalla grande professionalità delle lavoratrici e dei lavoratori di Ergo, che vanno ringraziati per quello che hanno fatto in questi mesi e che faranno nel lungo futuro che ci attende”.
Infine, l’assessore Paglia ringrazia il direttore Roberto Ricci Mingani che “si è assunto l’onere di conduzione dell’Azienda nel momento di massima intensità operativa, svolgendo il proprio mandato temporaneo nel migliore dei modi. La porta della Regione Emilia-Romagna- conclude Paglia- resta sempre aperta per il confronto con tutte le organizzazioni sindacali e studentesche, che siamo certi condividano l’impegno a rafforzare quotidianamente il diritto allo studio nella nostra Regione”.




